Borghi d'Italia, Weekend Italia

Tour delle Langhe in 3 giorni: i borghi da non perdere

tour delle langhe cosa vedere

In questo articolo ti racconto cosa vedere in un tour delle Langhe di 3 giorni. Ho stilato una lista dei borghi in provincia di Cuneo che, se sei appassionato di centri storici medievali come me, non dovresti perdere.

Nella mia guida trovi i paesi delle Langhe da visitare almeno una volta, conosciuti per gli ottimi vini e le cantine, le vie medievali, i castelli e un’enogastronomia che accontenta anche i palati più esigenti.

Tour delle Langhe tre giorni: cosa vedere

Montelupo Albese

Montelupo Albese merita una visita non solo per i murales che sono la parte più caratteristica del paese, ma anche per la sua posizione panoramica. Nelle giornate di cielo terso, la piazza con il belvedere regala una vista unica fino al Monviso e al Monte Rosa.

Cosa visitare? La Chiesa Parrocchiale dell’Assunta risalente alla metà del 1700, la Chiesa dei Battuti in stile romanico con il campanile in pietra, la cappella della Madonna dell’Oriolo situata su una collinetta ad un paio di chilometri dal centro storico e la Panchina Gigante gialla e bianca, parte del progetto Big Bench.

Panchina gigante di Montelupo Albese, gialla e bianca

Sapevi che Montelupo Albese è famoso per i murales? Il progetto “Lupus in Fabula” ha coinvolto artisti provenienti da ogni parte d’Italia che hanno riempito il centro storico di murales raffiguranti il lupo rendendo fiabesca l’atmosfera del paese.

Agli appassionati di trekking consiglio il Sentiero del Lupo e delle Orchidee, una delle passeggiate più suggestive della zona, che si snoda tra noccioleti e fioriture di orchidee selvagge. Il punto di partenza è il centro storico di Montelupo.

Tra gli eventi di Montelupo Albese più famosi c’è la Festa patronale di San Bonaventura che si svolge la terza settimana di luglio.

Mentre tra i ristoranti di Montelupo Albese dove mangiare bene consiglio l’Agriturismo La Ruota e il Ristorante Ca’ del Lupo che cucina ottimi tajarin alla piemontese e agnolotti del plin con burro e salvia.

Sentiero del Lupo a Montelupo Albese nelle Langhe

Rodello

Nel mio tour delle Langhe di 3 giorni ho inserito Rodello, un borgo che il più delle volte non viene menzionato nelle guide di viaggio tra i paesi delle Langhe da visitare. Adagiato sul crinale di una collina, dalla primavera all’estate gode di un clima fresco e ventilato che rende le passeggiate molto piacevoli.

Rodello è conosciuto per il Dolcetto, vino fruttato e corposo, eccellenza enologica del territorio a cui è dedicato il Festival del Dolcetto d’Alba. La manifestazione si svolge nei primi giorni di maggio proprio a Rodello. Per l’occasione vengono allestiti gli stand dove si possono degustare più di cento etichette.

Cosa vedere a Rodello? La parrocchia di San Lorenzo e la Chiesa dell’Immacolata Concezione entrambe risalenti al 1700. Quest’ultima ospita il Museo d’Arte Moderna e Religiosa “Dedalo Montali”. Non può mancare una sosta presso una delle aziende vitivinicole dei dintorni per una degustazione dei migliori vini delle Langhe accompagnati da assaggi di prodotti tipici del territorio.

Chiesa dell'Immacolata a Rodello nelle Langhe

Sinio

Sinio è il borgo ubicato tra le zone vinicole del Barolo e del Barbaresco, famoso per l’omonimo castello costruito nel 1400 sui resti del maniero medievale. Oggi il Castello di Sinio ospita una struttura ricettiva di lusso dotata di nove suites e cinque camere divinamente restaurate. Nelle cantine della Rocca è possibile prenotare degustazioni di vini locali.

Prova a cercare sulla facciata, sopra uno degli antichi portali, l’affresco raffigurante Sant’Antonio Abate e San Sebastiano con al centro la Madonna col Bambino, oggetto di uno splendido restauro.

Castello di Sinio nelle Langhe

Neive

Tra i paesi delle Langhe da visitare assolutamente non si può non citare Neive che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. È arroccata in collina e circondata da vigneti. Il centro storico è una perla medievale, ospita luoghi sacri e palazzi storici tra cui l’antico Palazzo Comunale in stile rococò che si trova in Piazza Italia conosciuto come “Palazzo dell’Orologio”.

Scopri nel mio approfondimento cosa vedere a Neive, uno dei borghi più belli delle Langhe.
Nell’articolo trovi: ristoranti consigliati, cantine dove fare degustazioni, info su trekking ed escursioni.

Neive ospita la sua Panchina Gigante di colore verde che si trova nei pressi del cimitero comunale.

Panchina gigante di Neive, verde smeraldo

Barolo

In un tour delle Langhe di 3 giorni ho inserito anche Barolo, conosciuto per la produzione dell’omonimo vino dal sapore fruttato e speziato. Fulcro del centro storico è il Castello di Barolo risalente al XII secolo che oggi ospita il Museo del Vino. Il percorso museale si snoda tra varie sale terminando nelle cantine dove si possono degustare ottimi vini e imparare a riconoscerne profumi e sapori in compagnia di guide esperte. Si passa poi all’Enoteca Regionale del Barolo dove acquistare bottiglie delle grandi etichette da portare a casa.

Tra le cose da vedere a Barolo segnalo la settecentesca Parrocchia di San Donato con la tomba dei Falletti signori di Barolo e il Museo del Cavatappi, una collezione privata allestita all’interno di una ex cantina, con pezzi unici e rari collezionati dal Settecento fino ai giorni nostri.

Ogni anno a Barolo nel mese di luglio si svolge il Collisioni Festival dedicato alla letteratura e alla musica, a cui hanno preso parte molte celebrità.

Tour delle cantine delle Langhe a Barolo

Monforte d’Alba

Passiamo ad un altro borgo che ho inserito nel mio tour: Monforte d’Alba. Puoi passeggiare nel centro storico e fermarti a visitare la Chiesa parrocchiale della Madonna della Neve in stile neo-gotico con pianta a croce latina. Nella piazza principale di Monforte si trova il piccolo anfiteatro con l’Auditorium Horszowski, dove l’acustica è perfetta. Qui nel periodo estivo si svolgono concerti jazz, rappresentazioni teatrali e altri eventi.

Tra i luoghi sacri di Monforte si possono visitare l’Oratorio di Sant’Agostino e di San Bonifacio risalente alla fine del Seicento e la Chiesa barocca di Santa Elisabetta. Per quanto riguarda invece i palazzi storici, Palazzo Scarampi del 1700 e la Torre Campanaria che è l’unica testimonianza giunta fino a noi della duecentesca Chiesa di Santa Maria demolita nel Novecento.

Tra le cantine di Monforte d’Alba c’è Cascina Sò che organizza visite guidata nei vigneti con degustazioni.

 Centro storico di Monforte d'Alba, cantine e degustazioni

A proposito di vini e cantine, scopri cosa vedere nel borgo di Soave in provincia di Verona. Fa parte della Strada del Vino dove prenotare degustazioni di tutto rispetto.

Ultimo aggiornamento 7 Settembre, 2022 di Alessia Carbone