5 consigli per visitare Salerno Luci d’Artista 2022

5 consigli per visitare Salerno Luci d’Artista 2022/23 e rendere più piacevole il tempo che trascorrerete in occasione di uno degli appuntamenti natalizi più attesi d’Italia.
Luminarie Salerno 2022: si faranno?
È ufficiale: la manifestazione Salerno Luci d’Artista 2022-2023 si farà. Le installazioni luminose saranno circoscritte alle vie principali e organizzate nel rispetto delle norme anti-Covid.
Probabilmente avrete sentito dire che in occasione delle luminarie di Salerno in città c’è un gran caos. Non esiste una bacchetta magica che possa eliminare il traffico e la calca che si creano sotto Natale. Però con qualche piccolo accorgimento potrete visitare al meglio l’evento salernitano più atteso delle feste.
1. Meglio i giorni infrasettimanali che il weekend
Sarebbe meglio pianificare il tour delle luminarie di Salerno in un giorno infrasettimanale.
Il consiglio in linea di massima è quello di evitare il fine settimana perché nel weekend si concentra il grande afflusso di visitatori, tra cui moltissime famiglie e gruppi di turisti.

Rischiereste di dover stare a sgomitare tutto il tempo per portare a casa qualche selfie con le luci.
2. Treno o auto? Meglio il treno
Potendo scegliere tra le due soluzioni, sarebbe preferibile evitare la macchina. Il traffico è uno dei problemi che più attanaglia Salerno in concomitanza con questo evento: nonostante venga messo a punto un piano dal Comune per prevenire i disagi legati alla grande affluenza, la città si congestiona e diventa una giungla di guidatori in cerca di parcheggio.

Comodo e pratico il treno: la Stazione Ferroviaria di Salerno si trova all’inizio di Corso Vittorio Emanuele che è il punto di partenza privilegiato per iniziare la passeggiata tra le luminarie salernitane, fino al centro storico.
Scopri come arrivare a Salerno per visitare le Luci d’Artista.
Nel mio approfondimento trovi i consigli su come spostarti in città con i mezzi pubblici, dove sono ubicati i parcheggi e le aree di sosta.
3. Non parcheggiare in centro
Trovare parcheggio durante Luci d’Artista può diventare una vera sfida. Si prevedono auto in fila anche per un’ora per transitare da piazza Vittorio Veneto fino alla Villa Comunale.

Appena usciti dall’autostrada, vi consiglio di imboccare la Tangenziale di Salerno, uscire alla Zona Industriale e parcheggiare allo Stadio Arechi.
Da qui è possibile proseguire fino al centro con la metropolitana oppure con le apposite navette messe a disposizione dal Comune nel weekend; stessa cosa al ritorno. Il tragitto dura circa 10-15 minuti.
Un altro consiglio che posso darvi è quello di assicurarvi di lasciare la macchina in un’area adibita al parcheggio. I controlli sono serrati e potreste spiacevolmente incorrere in una multa.
Inoltre se parcheggiate poco fuori dal centro e proseguite a piedi fino alle luminarie, vi suggerisco di tenere sempre a mente un punto di riferimento (un negozio o il nome della via ad esempio) per trovare la strada del ritorno. Mi è capitato più volte di dover dare indicazioni a “turisti delle luci” che avevano smarrito la propria auto. Google Maps torna utile in questi casi.
4. Il momento migliore della giornata? Mattina o ora di pranzo
La maggioranza dei visitatori raggiunge Luci d’Artista nel tardo pomeriggio in concomitanza con l’accensione delle luminarie all’ora del tramonto. Quando comincia a fare buio, il traffico e le persone a Salerno lievitano letteralmente.
Fatevi furbi e giocate d’anticipo: arrivate a Salerno in mattinata, fate una passeggiata sul lungomare, un giro tra i negozi di Corso Vittorio Emanuele e le botteghe del centro storico. Pranzate e, se riuscite, fate un salto al Duomo di Salerno e ai Giardini della Minerva in attesa dell’accensione delle luci d’Artista.

Godetevi lo spettacolo delle luci nelle primissime ore di buio, quando il centro non è ancora affollato. In questo modo eviterete l’afflusso selvaggio e le luminarie diventeranno la scusa per visitare Salerno in un giorno senza troppo stress.
Leggi la mia selezione di locali dove mangiare a Salerno durante Luci d’Artista.
Prenotate un tavolo qualche giorno prima per non restare senza un (buon) pranzo.
5. Dormi in centro
Il centro storico di Salerno ha una splendida atmosfera ed è pieno di B&B e appartamenti a due passi dalle Luci d’Artista. Dormire in centro vuol dire godersi tranquillamente a piedi l’itinerario tra le luminarie, senza prendere mezzi pubblici o utilizzare l’auto.

Dai uno sguardo ai miei suggerimenti su dove dormire a Salerno vicino alle Luci d’Artista: consiglio tutte strutture centralissime ma con un occhio di riguardo al prezzo.
Hai trovato utili i miei consigli per visitare Salerno Luci d’Artista 2022-2023? Se hai qualche suggerimento da dare agli avventori della kermesse salernitana, condividilo con noi in un commento.
Ultimo aggiornamento 1 Settembre, 2022 di Alessia Carbone
Ho trovato utile, arrivando in auto, andare a Nola, parcheggiare MOLTO facilmente fuori dalla stazione e poi andare in treno in stazione. In occasione dell’evento mettono treni in più anche fino a ora tarda
Ciao Enzo, grazie del suggerimento. Questa info può essere certamente d’aiuto.