Luci d'Artista Salerno, Salerno & dintorni, Weekend Italia

I migliori musei di Salerno gratis e a pagamento

Anche Salerno ha i suoi musei gratis tutto l’anno, interessanti e oltretutto centralissimi: vediamo quali sono. In questo articolo ho elencato anche alcuni musei a pagamento e altri temporaneamente chiusi che mi auguro riaprano presto perché davvero validi. Vi ho incuriosito? Allora leggete questa guida ai migliori musei di Salerno gratis… e non solo!

Musei di Salerno gratis: quali sono?

Vi lascio gli indirizzi e le info per la visita ai musei ad ingresso libero della mia città. Così sapete già cosa vi aspetta, il resto sta a voi scoprirlo.

Sale della Pinacoteca di Salerno

Pinacoteca Provinciale

Indirizzo: Via Mercanti, 63

Noi Salernitani ci passiamo davanti infinite volte quando passeggiamo nel centro storico ma forse solo pochi di noi sono entrati almeno una volta nella Pinacoteca provinciale. Devo ammettere che io stessa, pur conoscendola, non avevo mai varcato la soglia fino a qualche tempo fa e garantisco che ne vale la pena, peraltro l’ingresso è gratuito.

La Pinacoteca di Salerno si trova all’interno dello storico Palazzo Pinto in via dei Mercanti. Tra i musei di Salerno gratis è uno dei più interessanti per chi vuole approfondire la storia dell’arte salernitana.

Dettaglio di un ritratto all'interno della Pinacoteca provinciale di Salerno

Nelle cinque sale sono esposti artisti locali, per la maggior parte campani di origine o che hanno operato in zona, alcuni di una certa notorietà. In particolare segnalo Andrea Sabatini con il bellissimo Polittico di Buccino, le tele di Giovanni Battista Caracciolo di ispirazione caravaggesca e quelle dell’Accademia di Francesco Solimena influenzate dal naturalismo e dal barocco.

Quadro di ispirazione caravaggesca nella Pinacoteca di Salerno

Pinacoteca Salerno: orari e prezzi

Aperto da martedì a domenica dalle 9:00 alle 19:45
Ingresso gratuito


Museo Archeologico Provinciale di Salerno

Indirizzo: Via S. Benedetto, 28

Piccolo ma ricco di reperti, il Museo Archeologico è un fiore all’occhiello tra i musei di Salerno gratis. La visita comincia all’esterno dove si trova il Lapidario con statue e basi di monumenti onorari di età romana.

Il pezzo più gettonato, quello che forse più di tutti vale la visita, è la testa di bronzo di Apollo a cui è dedicata una sala apposita, un reperto straordinario del I secolo a.C. di cui scrisse persino Ungaretti.

Si racconta che la testa di Apollo fu ritrovata da un pescatore per caso nel 1930 nel golfo di Salerno perché si impigliò nella sua rete.

Testa di Apollo in bronzo conservata nel Museo Archeologico di Salerno

Il percorso del museo si articola su due piani dove sono esposti oggetti e ritrovamenti di epoca preistorica, romana ed etrusco-sannita. Quest’ultima, in particolare, può essere approfondita anche presso l’area archeologica di Fratte ubicata nella zona occidentale di Salerno.

Museo Archeologico Salerno: orari e prezzi

Aperto da martedì a domenica dalle 9:00 alle 19:30
Ingresso gratuito


Museo dello Sbarco Salerno Capitale

Indirizzo: Via Generale Clark, 5 (Visita guidata solo su prenotazione)

Sapevate che Salerno fu capitale d’Italia da febbraio ad agosto del 1944 e che nella zona “Litoranea” c’è il Museo dello Sbarco degli Alleati? Sì, anche a Salerno ci fu uno sbarco, il secondo per importanza della Seconda Guerra Mondiale dopo quello in Normandia.

Il Museo dello Sbarco può essere visitato solo previa prenotazione. Piccolo ma ben organizzato, raccoglie documenti e pezzi di storia tra fotografie, divise, oggetti bellici e medaglie. Peccato che sia poco conosciuto e pubblicizzato. Le guide vi accompagneranno nel percorso per un’oretta.


Collezione ceramiche Alfonso Tafuri

Indirizzo: Largo Cassavecchia, 3

Tra via Duomo e Largo Cassavecchia all’interno di un palazzo settecentesco, si trova la Collezione di ceramiche Alfonso Tafuri. I pezzi più belli che potrete ammirare sono le riggiole ossia delle mattonelle in cotto di forma quadrata, un tempo usate per le pavimentazioni di case, chiese e conventi. Troverete anche piatti e altra oggettistica proveniente prevalentemente dagli scavi del centro città che raccontano quattro secoli della tradizione salernitana e vietrese.

Museo della ceramica Alfonso Tafuri: orari e prezzi

Aperto il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00

Ingresso gratuito

Ceramiche artistiche a Salerno: dove comprarle?

A proposito di ceramiche, a Salerno possono succedere tante cose belle e imbattersi nelle botteghe artigiane tra i vicoli del centro storico è una di queste.

Per acquistare oggetti in ceramica che sono autentica poesia andate da Decobirds Ceramiche “La Bottega”, piccolo ma affascinante atelier in via Portacatena 21 a centro metri da Piazza Sedile del Campo oppure da Studio Marsia Ceramiche in Via Duomo 49, dove troverete oggetti di pregevole fattura realizzati da una creativa ceramista salernitana.

Musei di Salerno a pagamento

Nella guida ho inserito anche alcuni musei di Salerno a pagamento, su tutti lo splendido Museo Diocesano e altri temporaneamente chiusi ma con riaperture in programma (sperando che accada presto)!

Museo Diocesano di Salerno

Indirizzo: Largo Plebiscito, 12

Alle spalle della Cattedrale c’è il Museo Diocesano del Duomo di Salerno, da non perdere per la rilevanza e la bellezza delle opere e delle sale. È ospitato in un palazzo storico con una bella corte interna.

La collezione di avori è il non plus ultra della visita, pensate che è la più grande e completa raccolta di tavolette medievali del cristianesimo a livello mondiale.

Interessanti le opere di Andrea Sabatini, pittore salernitano, tra cui una Madonna con Bambino e una Pietà nelle quali è chiaramente visibile l’influenza di Raffaello e i dipinti di scuola caravaggesca del Seicento. Pergamene, reperti archeologici di epoca romana e preziosi codici dell’XI secolo arricchiscono la collezione. Il resto lascio a voi la curiosità di scoprirlo.

Dettaglio di un'opera d'arte esposta al Museo Diocesano di Salerno

Museo Diocesano Salerno: orari e prezzi

Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30
Biglietto Intero: 5 euro
Biglietto ridotto (dai 6 ai 18 anni; over 65): 3 euro
Gratis fino a 6 anni

  • Possibilità di acquistare un pass unico per Museo Diocesano, Duomo e Chiesa di San Giorgio: Intero 10 euro; Ridotto 7 euro

Museo Papi Salerno

Indirizzo: Via Trotula de Ruggiero, 23 (Temporaneamente chiuso)

Costo biglietto: 3 euro

Il Museo Papi si trova a cento metri dal Complesso Monumentale di Santa Sofia. Nelle sale sono esposte curiose strumentazioni che sono state utilizzate nel campo della medicina e della chirurgia dal Settecento al Novecento e che vengono presentate da brave guide.

Dettagli del Museo Roberto Papi a Salerno

Periodicamente al Museo Roberto Papi si organizzano eventi come “Delitto al Museo” a cui si può partecipare calandosi nella parte del detective tra le teche della collezione per raccogliere gli indizi e scoprire il colpevole.

Dettagli degli strumenti medici esposti al Museo Papi di Salerno

Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

Indirizzo: Chiesa di San Gregorio, Via Mercanti, 74 (Temporaneamente chiuso)

Costo biglietto: 3 euro

Con tre euro potete ripercorrere la storia della più antica e importante Scuola medica d’Europa al Museo della Scuola Medica Salernitana che si trova di fronte alla Pinacoteca provinciale.

Interessanti i filmati anche se per definirsi virtuale, a mio avviso questo spazio andrebbe innovato sicuramente di più. Consiglio di approfondire l’argomento nello splendido Giardino della Minerva dove nel Medioevo gli allievi della Scuola Medica Salernitana coltivavano erbe e piante medicinali a fini sperimentali e le utilizzavano per curare alcune malattie.

Facciata della Scuola Medica Salernitana nel centro storico di Salerno

Spero vi sia stata utile la mia guida sui musei gratis a Salerno e sugli indirizzi a pagamento da non perdere. Vi suggerisco di dare anche un’occhiata al mio itinerario: Cosa vedere a Salerno in un giorno.

Ultimo aggiornamento 23 Ottobre, 2023 di Alessia Carbone