Luminarie Salerno 2023: date e ultime notizie

In questa guida trovate le ultime notizie sulle luminarie di Salerno 2023. Anche quest’anno saranno utilizzate lampade a led a basso consumo energetico che verranno accese dal crepuscolo fino a mezzanotte. Le primissime indiscrezioni ci fanno già immaginare un Luci d’Artista fantastico anche quest’anno!
Percorso Luminarie di Salerno: le prime indiscrezioni
Ecco cosa si vocifera sul percorso delle luminarie di Salerno. Quale sarà in linea di massima la mappa delle Luci d’Artista 2023?
Su Corso Vittorio Emanuele spunteranno “I Mondi“, quindi preparatevi a vedere brillare sfere sospese, colorate e di diverse dimensioni.
Piazza Flavio Gioia che per i salernitani è affettuosamente “La Rotonda”, diventerà un mare di luci blu. Sembrerà di immergersi sott’acqua tra meduse e creature marine luminose. Il nome dell’istallazione fa intendere tutto: “La danza delle Meduse”.
In Via Mercanti troverà posto l’opera “Noi siamo Natura” con tre figure femminili raffigurate nell’attimo della loro Metamorfosi: le braccia e le mani si trasformano in rami e farfalle mentre i capelli diventano fluenti nuvole.
Piazza Sedile del Campo (Largo Campo) ospiterà “La Fata delle Farfalle” che con la sua bacchetta per magia farà apparire una miriade di farfalle colorate.
In Via Diaz, via Quaranta e via Manzo risplenderanno “Le parole dei bambini Artista”, frasi luminose scritte dai piccoli alunni delle scuole primarie di Salerno.
In zona Duomo torneranno le già note figure dei Pastori, Angeli e Natività mentre a Piazza Sant’Agostino pare che ci saranno i “Portatori di doni”.
Nella zona orientale di Salerno sarà posizionata una “Locomotiva luminosa” dove si potrà salire grazie ad una scaletta. Smartphone alla mano, per scattare un sacco di selfie!
Non mancherà il protagonista di Piazza Portanova, il gigantesco albero di Natale! E davanti alla stazione ferroviaria in Piazza Vittorio Veneto un albero luminoso accoglierà i visitatori che escono dalla stazione.
Mappa di Luci d’Artista nel 2022: ve la ricordate?
L’anno scorso il Comune di Salerno ha approvato il progetto della società Sev Iren che si è aggiudicata l’appalto per Luci d’Artista.
Le luminarie sono state installate su Corso Vittorio Emanuele, su Corso Garibaldi dove hanno trovato posto alberelli innevati, a via Roma con lucine a led nelle fronde degli alberi, in via Mercanti, a Largo Campo (Piazza Sedile del Campo), a Piazza Flavio Gioia (quella che per i salernitani è la Rotonda è stata illuminata da un cielo stellato con costellazioni e astri luminescenti) e in Piazza Sant’Agostino dove sono spuntati biscottini e simpatici pupazzi di neve. In via Nizza invece sono state installate fatine e opere fiabesche.
L’Albero della Famiglia (un albero-tunnel blu con le stelle bianche) ha illuminato Piazza Vittorio Veneto, la piazza antistante la stazione ferroviaria mentre un presepe luminoso è stato collocato tra il Tempio di Pomona e via Duomo nei pressi della Cattedrale di Salerno. La Villa Comunale è diventata un “Giardino Preistorico” con T-Rex, brontosauri e altri dinosauri luminosi.
A Pastena, ovvero nella zona orientale della città, è comparsa una stella dorata gigante mentre nel quartiere Torrione sono spuntati fiocchi di neve.
Il tema della XVII° edizione è stato “Tra fiaba, mito, natura ed animali, stelle ed astri, esotismo”.
Il Sindaco Vincenzo Napoli ha anticipato che in questa nuova edizione ci saranno tante nuove installazioni (circa il 40% saranno inedite) e che Salerno diventerà il fulcro di un evento festivo di straordinaria importanza a livello nazionale. Insomma, l’aria natalizia è tornata ufficialmente a farsi sentire!
Luminarie di Salerno 2023: date accensione
Le date di Luci d’Artista 2023-2024 a Salerno restano da confermare.
Dove vedere le Luci d’Artista a Salerno?
Molti mi chiedono dove si trovano le Luci d’Artista e dove vederle. Faccio un excursus nelle ultimissime edizioni per farvi capire dove sono installate perché le collocazioni sono, in linea generale, sempre le stesse. Quindi dove andare per vedere le Luci d’Artista?
Nel 2019 Salerno ha ospitato eleganti lampadari su Corso Vittorio Emanuele e un acquario a Piazza Sedile del Campo (Largo Campo).
Un grande albero con le fronde scintillanti è stato il protagonista di Piazza Flavio Gioia, trasformando quella che i Salernitani chiamano la “Rotonda” in una foresta incantata.
La Villa Comunale come ogni anno è la location più amata dai bambini: nelle passate edizioni si è animata magicamente con personaggi delle favole e con uno zoo pieno di animali tra cui un gigantesco elefante.

Curiosi pinguini hanno fatto capolino sugli scogli del Lungomare di Salerno mentre i limoni che nel 2018 spiccavano su Corso Vittorio Emanuele, nel 2019 hanno decorato Piazza Sant’Agostino insieme ad installazioni che ricordavano le ceramiche vietresi in omaggio alla Costiera Amalfitana.
Anche Via dei Mercanti, cuore del centro storico, ha regalato una passeggiata suggestiva: fiori, foglie, fiocchi di neve e altre installazioni hanno rappresentato le quattro stagioni.

Piazza Vittorio Veneto, il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Salerno, ha accolto i visitatori con il suo scinitillìo. Ad addobbarla c’è stata una mega pallina di Natale.
Per quanto riguarda invece i quartieri dislocati rispetto al centro cittadino, fiori colorati hanno trovato posto in via Carmine e in via dei Principati. In via Luigi Guercio sono spuntate luminarie a forma di fiocchi e addobbi natalizi.
Nell’edizione post pandemia del 2021 ci sono state tante novità tra cui le luminarie della zona orientale di Salerno: il Circo a Mercatello e lo Zodiaco a Pastena.
La Ruota panoramica di Luci d’Artista
Non ci siamo fatti mancare nelle edizioni passate la ruota panoramica a Piazza della Concordia: 55 metri di altezza e 36 cabine, per un giro di 15-20 minuti. Con tanto di cabina VIP per un’esperienza esclusiva!
Consigli per visitare le luminarie di Salerno
Traffico, affluenze record e code ai parcheggi: sono onesta, muoversi a Salerno in occasione di un evento di questo calibro diventa complicato.
Ho raccolto qualche suggerimento che potrebbe tornarvi utile. Date un’occhiata ai miei consigli per visitare Salerno durante Luci d’Artista.
Spero che queste indicazioni possano servirvi per rendere più piacevole il tempo che trascorrerete alla scoperta del Natale salernitano.
Il suggestivo percorso delle luminarie di Salerno
Luci d’Artista conquista tante famiglie salernitane e italiane. Lo scintillìo stupisce grandi e piccoli ad ogni edizione. Da inizio dicembre fino oltre l’Epifania, vi imbatterete in piccole e grandi installazioni che vi faranno camminare letteralmente con la testa all’insù.

Lo shopping su Corso Vittorio Emanuele, i monumenti e le botteghe artigianali nelle viuzze storiche, locali e street food, continueranno a sorprenderci.
Perdetevi senza una meta precisa mangiando frolle e cuoppo fritto preparato al momento mentre ammirate lo scintillìo ad ogni angolo.
Capodanno Luci d’Artista
Per quanto riguarda il Capodanno a Salerno 2023-2024 il concerto probabilmente si svolgerà in Piazza Amendola come l’anno scorso, di fronte Via Roma, la strada della movida salernitana. La location e gli ospiti d’onore restano da confermare.
Luci d’Artista: costo e orari
L’evento Luci d’Artista è gratuito. Le installazioni luminose si trovano lungo le vie e le piazze del centro città.

Per quanto riguarda gli orari, le luci vengono accese tutti i giorni dal tramonto fino a mezzanotte circa.
Per agevolare lo scorrimento del traffico nelle scorse edizioni sono stati installati dei tabelloni informativi aggiornati in tempo reale che indicavano il numero dei posti liberi nei parcheggi del centro città.
Online trovate tutte le informazioni che ho raccolto personalmente su come visitare Salerno in occasione di Luci d’Artista:
- Dove dormire a Salerno in centro
- Appartamenti, hotel e b&b vicino Luci d’Artista
- Dove mangiare a Salerno: gli indirizzi consigliati
- Area di sosta e dove parcheggiare durante Luci d’Artista
- Cosa vedere a Salerno in un giorno
È fondamentale organizzarsi per tempo e fare una buona pianificazione. Per qualsiasi dubbio o suggerimento potete scrivermi nei commenti all’articolo o mandarmi un direct message su Instagram, sarò felice di potervi aiutare!
Ultimo aggiornamento 28 Settembre, 2023 di Alessia Carbone