Come arrivare in Costiera Amalfitana da Salerno

La vostra vacanza a Salerno è confermata e sono certa che avete inserito la Costiera Amalfitana nella vostra tabella di marcia. E come darvi torto! In questo articolo ho pensato di raccogliere tutte le informazioni utili da sapere su come arrivare in Costiera Amalfitana partendo da Salerno.
Trasporti Costiera Amalfitana: ecco come raggiungere “la Divina”
Quindi, eccovi elencati: mezzi di trasporto, tempi di percorrenza, titoli di viaggio e tariffe dei biglietti.
Come arrivare in Costiera amalfitana in macchina
Strada Statale 163 (Amalfitana), circa 50 km di curve a picco sul mare.
Tempo medio di percorrenza: da Vietri ad Amalfi, circa 50 minuti con traffico scorrevole. In ordine, percorrerete le seguenti località: Vietri sul Mare, Cetara, Erchie, Maiori, Minori, Ravello (in alto), Atrani e Amalfi. Continuando: Conca dei Marini, Furore, Praiano e Positano. |
Arrivare in Costiera Amalfitana in macchina ha i suoi pro e contro.
Svantaggi:
Se decidete di arrivare in Costiera Amalfitana in auto, mettete in conto la questione TRAFFICO: specialmente se vi spostate in alta stagione tra luglio e agosto, aspettatevi code chilometriche.
La strada panoramica che porta in costiera, per quanto sia bellissima e offra vedute super panoramiche, è pur sempre ad una corsia per senso di marcia, è abbastanza stretta con curve a tratti tortuose e restarci in coda sotto il sole non è un’esperienza tanto piacevole.

Senza dimenticare il rischio di incontrare grandi autobus turistici lungo il percorso i cui autisti, se non sono della zona, potrebbero essere inesperti a guidare lungo i tornanti della costa creando ingombro e rallentando la viabilità.
Ovviamente se viaggiate in bassa stagione o fuori dalle festività, il rischio di restare imbottigliati è minimo. In autunno e in inverno la via è solitamente sgombra.
Un altro svantaggio di muoversi in auto è quello relativo ai PARCHEGGI: ce ne sono pochi e sono molto cari. Specialmente d’estate nei comuni della costiera più piccoli, trovare parcheggio è spesso un’impresa.
E se riuscite a trovare un posto, lasciarci la macchina una giornata vi costerà un bel po’. La sosta per una sola ora può costare anche 5,00 Euro e non ci sono posti dove sostare gratuitamente.
Il costo aumenta, di conseguenza, se decidete di fare un tour della Costiera Amalfitana “fai da te” fermandovi lungo i vari paesini.
Vantaggi
Senza dubbio viaggiando in auto godrete di un panorama divino dal finestrino! E avrete tutta la libertà di muovervi in autonomia senza dover rispettare orari di autobus e traghetti.
Vi potrete fermare durante il percorso nei posti più panoramici. Troverete infatti delle piccole piazzole di sosta che sembrano dei veri e propri balconcini sul mare, dalle quali scattare foto da cartolina.
Costiera Amalfitana in autobus
Strada Statale 163
In ordine, queste sono le fermate previste: Vietri sul Mare, Cetara, Maiori (Erchie), Maiori (Centro), Minori, Atrani e Amalfi. Tempo medio di percorrenza: da Vietri sul Mare ad Amalfi, circa un’ora e un quarto con traffico scorrevole. |
Stesso discorso dell’auto vale in parte anche per gli autobus. Vero è che in questo caso non toccherà a voi guidare e potrete semplicemente godervi il panorama dal finestrino (scegliete il posto lato mare!), ma mettete in conto tempi più lunghi di percorrenza.
Si perché per quanto gli autisti delle nostre zone siano oramai esperti e conoscano bene la strada costiera, i bus per le loro dimensioni hanno logisticamente più difficoltà a percorrere una strada non rettilinea con tornanti e curve a gomito.

- Se optate per l’auto o il pullman, vi consiglio di munirvi di pasticche o chewing-gum per il mal d’auto dal momento che le curve potrebbero procurarvi fastidio.
Bus Costiera Amalfitana: tariffe e orari (2020)
I Bus che servono il collegamento Salerno-Costiera Amalfitana sono quelli della compagnia Sita Sud Trasporti (Linea 5120) – con capolinea a Via L. Vinciprova che dista poco più di 5 minuti a piedi dalla Stazione Ferroviaria Centrale di Salerno.
Altre fermate a Salerno da cui prendere i bus per la Costiera Amalfitana: Stazione (Piazza Vittorio Veneto) , Corso Garibaldi 118, Teatro Verdi.
Ci sono partenze ogni 20/30 minuti circa a partire dalle 6 di mattina fino alle 21:30 e il viaggio dura circa un’ora e un quarto.
- Chi vorrà proseguire fino a Positano dovrà effettuare un cambio linea ad Amalfi (sempre Sita Sud Trasporti) con fermate previste a Conca dei Marini, Praiano, Positano (Sponda), Positano (Chiesa Nuova).
Per quanto riguarda i biglietti e i titoli di viaggio disponibili, potete scegliere di acquistare:
Biglietto Corsa Singola (o Corsa Semplice) Valido per UNA corsa su UN bus | Il costo dipende dalla fermata prescelta lungo la Costiera Amalfitana = da 1,10 euro (fermata Vietri sul Mare) a euro 2,40 (Amalfi) |
Biglietto Orario | In base alla fermata prescelta = da 1,40 euro per Vietri a euro 3,00 per capolinea ad Amalfi. |
Cliccate qui e inserite Partenza e Arrivo per verificare il prezzo esatto
Biglietto giornaliero COSTIERASITA | Consente di prendere illimitatamente tutti i mezzi SITA SUD nei comuni da Salerno a Positano per 24 ore dalla prima convalida. Costo: 12 euro |
- Il Biglietto giornaliero COSTIERASITA è perfetto per un tour fai da te della Costiera Amalfitana in una giornata! È personale, nominativo e quindi non cedibile. Si può utilizzare anche sui servizi urbani del Comune di Positano “Mobility Amalfi Coast”.
Tutti i biglietti sopra indicati si possono acquistare presso la biglietteria di Via Vinciprova a Salerno (orario di apertura: tutti i giorni feriali dalle ore 6:45 alle ore 18:45) o presso tabaccherie, bar e caffé abilitati.
Come visitare la Costiera Amalfitana via mare
Una soluzione comoda e pratica per raggiungere le località più belle della Costiera Amalfitana (senza stress) è il traghetto. Nel periodo estivo, infatti, s’intensificano i trasporti grazie proprio ai collegamenti marittimi forniti da traghetti e aliscafi con partenza da Salerno.
Le imbarcazioni sono veloci, confortevoli e sono un ottimo modo per godersi il paesaggio per l’appunto dal mare. Una vera e propria gita in barca, cullati dalle onde.

Traghetti Costiera Amalfitana: i collegamenti marittimi
I collegamenti marittimi Salerno-Costiera sono gestiti da TravelMar. L’imbarco è al molo Concordia (Masuccio Salernitano), che in linea d’aria si trova di fronte alla Stazione Ferroviaria di Salerno
Comodissimo, quindi, per chi arriva in treno (Intercity, Interegionali e Treni ad Alta Velocità). Un paio di partenze sono poi previste dal Molo Manfredi, accanto alla Stazione Marittima di Salerno.
Queste le CORSE IN VIGORE dal 01 Aprile 2020
Traghetto SALERNO-AMALFI | partenze dalle ore 8:40 alle 18:00 durata 35 min. circa costo singola corsa: 9,00 euro |
*Alcune tratte prevedono soste anche a Cetara, Maiori e Minori per cui il tempo di percorrenza è più lungo.
Traghetto SALERNO-POSITANO | partenze dalle ore 8:40 alle 16:40 durata 70 min circa costo singola corsa: 14,00 euro |
*Alcune tratte prevedono soste anche a Cetara, Maiori e Minori – con cambio ad Amalfi: durata 55 min.+ 25 min. Change boat in Amalfi.
Dal molo adiacente a Piazza della Concordia partono anche:
Traghetto SALERNO-CETARA: 6 euro, 15 minuti di viaggio
Traghetto SALERNO-MAIORI e SALERNO-MINORI: 8 euro, 30/40 minuti.
Molo Manfredi Salerno: due le partenze per la Costiera Amalfitana
Due partenze sono previste anche da Molo Manfredi che si trova alle spalle del teatro Verdi di Salerno, accanto alla Stazione Marittima.
Traghetto SALERNO-AMALFI | partenze: ore 8:20 – 8:40 durata 35 min. circa costo singola corsa: 9,00 euro |
Traghetto SALERNO-POSITANO | partenze: ore 8:20- 8:40 durata 70 min. circa costo singola corsa: 14,00 euro |
- In alta stagione i traghetti sono super utilizzati, vi consiglio quindi di acquistare i biglietti in anticipo. Potete farlo cliccando su questo link
3 Buoni motivi per prendere il traghetto da Salerno alla Costiera Amalfitana

- Evitate traffico, mal d’auto, stress e costo del parcheggio.
- Ammirate un panorama di tutto rispetto!
- Se scegliete un posto sul piano scoperto della motonave, vi godete la tintarella (crema solare a portata di mano) e scattate bellissime foto.
Vi ricordo che non esiste una linea ferroviaria che porta sulla Costiera Amalfitana. È possibile arrivare fino a Salerno con il treno, da qui proseguire in traghetto oppure in pullman.