Una giornata a Soave: cosa vedere nel borgo della Strada del Vino

Un’incantevole cittadina in provincia di Verona, Soave rientra a tutti gli effetti tra i borghi più belli d’Italia. Oggi ci accompagna Valentina di @aspassoconvale, che ci racconta la sua visita a Soave: cosa vedere, dove mangiare e le esperienze da non farsi mancare.
Oltre ad essere nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, Soave è insignita della bandiera arancione del Touring Club Italiano, un riconoscimento di qualità turistico ambientale conferito solo ad alcuni piccoli comuni dell’entroterra del nostro Paese.
Cosa vedere a Soave?
Innanzitutto, come tutte le città murate che si rispettino, bisogna focalizzarsi sui dettagli delle mura, che furono erette nel lontano 1369 sotto ordine di Cansignorio della Scala e cingono la cittadina.

Tre sono le porte di ingresso, noi oggi entreremo da Porta Verona.
Percorrendo le viuzze di Soave bisogna perdersi per poter gustare il borgo in tutta la sua interezza, senza troppa fretta. Il segreto per godersi la visita sta nel non avere una meta precisa e lasciarsi stupire ad ogni angolo.

La nostra passeggiata comincia senza dubbio dall’attrazione più famosa, il Castello Scaligero che svetta sul borgo in tutta la sua imponenza.
Il Castello di Soave
Uno dei migliori esempi di edificio fortilizio di tutto il Veneto, il Castello Scaligero di Soave risale al 1200 ed è perfettamente conservato.

Gironzolate intorno alle sue mura e fermatevi ad ammirare (e fotografare!) il paesaggio circostante ed il castello dalle sue diverse angolazioni.
A questo punto non vi resta che munirvi di biglietto d’ingresso ed entrare a scoprirlo. Per la visita mettete in conto almeno un’oretta e mezza, passerete attraverso vari giardini interni, per giungere alla residenza del principe.
Scoprirete le stanze superiori, ancora oggi arredate come un tempo, cortili interni, camminamenti ed una sala d’armi. Infine, se non soffrite di vertigini, salite in cima e godetevi la vista sull’intera vallata. Il paesaggio circostante vi sembrerà una cartolina!

Orario per la visita
Orario Estivo : 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
Orario Invernale : 9.00 – 12.00 / 14.00 – 16.00
Chiuso il Lunedì.
Piccolo consiglio per i vostri piedi: la rocca è abbarbicata sulla collina e per raggiungerla dalla piazza centrale occorre attraversare un tipico sentiero acciottolato un po’ impervio ma molto suggestivo. Rigorosamente sconsigliate scarpe scomode!
Gli edifici storici
Se poi siete degli amanti dell’arte e dell’architettura, continuate alla scoperta di chiese ed edifici storici: dal Duomo di San Lorenzo Martire al Palazzo di Giustizia, in una miscela di sacro e profano, fino alle più sobrie chiesette di San Rocco, Santa Maria e San Giorgio.
Il trenino turistico
Suggerimento per gli amici un po’ più pigri (che ci sta, soprattutto la domenica il relax è un’istituzione!): il tour di Soave lo si può fare con il trenino turistico, i cui biglietti sono acquistabili all’ingresso di Porta Verona.
Coloratissimo, non passa di certo inosservato. Il costo della singola corsa è di 2,50 euro a persona; gratuito per i bambini fino ai due anni.

Non temete se una volta terminata la visita alle attrazioni storiche non saprete più che fare, Valentina ha qualche altro suggerimento per voi che potete segnarvi!
Soave: vino, cantine e degustazioni
Ora che abbiamo scoperto cosa vedere a Soave, non ci resta che scoprire cosa fare d’interessante!
Gli amanti del vino saranno felici di scoprire le sue numerose enoteche. Difficile consigliarne una su tutte, perché praticamente in tutti i locali potrete ordinare vino del posto e cicchetti, termine veneto per definire tartine sfiziose da accompagnare al vino.
Non a caso Soave è il nome di un ottimo vino bianco, dal gusto delicato, simil prosecco per chi non lo conoscesse.

E non di certo l’unico! Il vino è una cosa seria per i Veneti che non si accontentano certo di un’unica tipologia seppur rinomata.
La Strada del Vino
A tal proposito, nei dintorni di a Soave vi sono le colline del Valpolicella, Recioto e Lugana. Tutti nomi simpatici che nascondono dietro la loro curiosa denominazione gusti strepitosi.

Addirittura è stata istituita la Strada del Vino, ricca anzi ricchissima di cantine dove poter prenotare una degustazione. C’è veramente l’imbarazzo della scelta, ma ecco alcuni nomi:
- Soave Medieval Taste
- Cantina Gini
- Cantina Corte Adami
- Montetondo
E quando a Soave sono in programma rievocazioni storiche, tra atmosfere medievali ed esperienze enogastronomiche, la visita diventa ancora più immersiva!
Dove mangiare a Soave e cosa ordinare
La cucina veneta è una buona cucina, anzi ottima. E se credete che Valentina sia di parte, non vi resta che provare voi stessi! Posto consigliatissimo dove lei torna praticamente ogni volta che si reca a Soave, è la Trattoria alla Rocca, locale piccolo che dall’esterno si direbbe senza pretese… ma che all’interno è una vera e propria esperienza culinaria.
Appena accomodati presentano un menù ricchissimo, che prima del Covid offriva 4 tipi di pasta, i bigoli sono la loro specialità, ed una varietà pressoché infinita di tipologie di sughi a base di carne, pesce, formaggi e proposte vegetariane. Si impiegava mezz’ora solo per scegliere cosa ordinare!

La scelta attualmente è stata notevolmente ridotta, ma la qualità non si è assolutamente abbassata. E nemmeno le dosi in realtà, dal momento che 200g di pasta non te li toglie nessuno.
Facendo gli occhi dolci e chiedendo per favore, forse… ti concedono la mezza porzione. Qui il cibo è un’esperienza e come tale va presa!
I prezzi poi sono super accessibili, l’unica accortezza che bisogna avere è la prenotazione, essendo un locale molto conosciuto non si può andar lì e sperare di trovare posto senza aver prima prenotato un tavolo.
Cosa vedere nei dintorni di Soave: consigli per coppie e famiglie
Se siete di passaggio in giornata da queste parti, potreste proseguire il vostro giro nei dintorni. E allora perché non recarsi a Verona, patria di Romeo e Giulietta?

Il centro città non è distante ma, qualora lo conosceste già, in alternativa potete fermarvi sulle sponde del Lago di Garda, nello specifico a Lazise, Peschiera e Sirmione. Queste località si trovano ad una quarantina di minuti d’auto, ma un pomeriggio è più che sufficiente per visitarle e portarsi a casa qualche bella foto!
I dintorni di Soave con i bambini
Per chi viaggia con bambini e si ferma magari per un fine settimana, consigliatissima la visita al Parco Natura di Bussolengo, a poco più di mezz’ora di auto da Soave. Un paradiso tra animali e natura, ideale per una giornata in famiglia.
E in coppia: qualche ora alle terme
Assolutamente consigliate poi per le coppie, le Terme di Giunone, a 6.8km da Soave.
In alternativa, allontanandovi di più, potreste prendere in considerazione le Terme Aquardens, spazio più ampio e senza dubbio più turistico, a circa 42 km di distanza dal borgo. Non è consigliabile in questo caso andarci se avete solo qualche ora a disposizione, anche perché il costo d’ingresso è alto. Converrebbe trascorrerci almeno mezza giornata.
Dove dormire a Soave
Per quanto riguarda invece la questione dove dormire a Soave, il suggerimento è quello di prenotare un b&b. Gli host sono estremamente accoglienti da queste parti e questa è indubbiamente un’ottima soluzione per partire con una buona ed energetica colazione! Ecco un paio di strutture:
B&B Antique Maison (Via Fontana, 2): La posizione di questa dimora rurale dei primi dell’800 è centralissima. Il B&b è curato in ogni minimo dettaglio ed ha ottime recensioni. Particolarmente apprezzata la colazione.
Locanda Lo Scudo ( via borgo covergnino, 9): Camere curate e pulite, arredate con mobili antichi, colazione molto apprezzata dagli ospiti e posizione centrale rendono anche questa struttura un ottimo punto d’appoggio per dormire a Soave.
Come arrivare a Soave (Veneto)
Soave si trova in provincia di Verona. Ecco come raggiungere il borgo in auto ed in treno.
In auto
Tramite la A4 Milano-Venezia, uscita al casello autostradale Soave-San Bonifacio.
Soave – Verona: quanto dista?
La distanza tra Soave e Verona è di 27 km. Il tempo di percorrenza in auto è circa 25 minuti percorrendo la A4/E70.
In treno
Soave si trova sulla linea ferroviaria Milano-Venezia.
Ti è piaciuta questa guida su cosa vedere a Soave? Scopri un altro bellissimo borgo da visitare in Italia. Questa volta ci spostiamo in Umbria a Bevagna, il borgo del Mercato delle Gaite.