Cosa vedere a Caserta Vecchia: itinerario nel borgo fiorito

Un borgo medievale che conquista per i suoi vicoli fioriti e le viuzze suggestive. In questa guida vi racconto cosa vedere a Caserta Vecchia in qualche ora.
Come arrivare a Caserta Vecchia e dove parcheggiare
Casertavecchia dista circa dieci minuti d’auto da Caserta città. Usciti a Caserta Nord seguite le indicazioni per il centro storico medievale e in pochi minuti arriverete alle pendici dei colli Tifatini a circa 400 mt. di altitudine. Una rampa di scale che attraversa una pineta, conduce all’ingresso di Caserta Vecchia che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Si può parcheggiare fuori dal centro storico: in uno dei parcheggi a pagamento o lungo la strada ai piedi della salita pedonale che conduce al borgo.
Borgo medievale di Casertavecchia: storia
Caserta Vecchia fu costruita a scopo difensivo in seguito alle incursioni saracene e alle devastazioni di Capua. La popolazione trovò qui un rifugio sicuro grazie all’altitudine e allo scudo protettivo creato dalle montagne circostanti.

Godetevi la tranquillità e il silenzio che si respirano, lontano dai ritmi frenetici della città. Nei mesi estivi Casertavecchia è una delle mete preferite dai casertani per fare una passeggiata o un picnic al fresco.
Il borgo è raccolto e si visita facilmente in un paio d’ore. Perdetevi tra i suoi vicoli, ogni angolo merita di essere scoperto. Vi sembrerà di percorrere strade medievali facendo un salto indietro nel tempo.
Casertavecchia: itinerario tra i vicoli medievali
Stradine e abitazioni in pietra creano uno scenario d’altri tempi. Passeggiando scorgerete una moltitudine di vasi con piante e fiori nei toni del rosso e del rosa, fioriere e pergolati, corti privati di case e b&b.

Le insegne e le porte di osterie, bar e negozietti sono state realizzate in modo da ricreare un’ambientazione che ricorda castelli e cavalieri. Impossibile non instagrammarla!

Essendo il borgo circolare, girando in tondo ammirerete una speciale coerenza architettonica.
Duomo di Caserta Vecchia in Piazza Vescovado
La Cattedrale di Caserta Vecchia è dedicata a San Michele Arcangelo, i lavori di costruzione furono terminati nel 1153 come conferma un’iscrizione che si trova all’interno della chiesa. Il Duomo risale alla dominazione longobarda e normanna e si trova nella piazza centrale, Piazza del Vescovado.
All’interno presenta una pianta romanica a tre navate e colpisce per la sua austerità, per le 18 colonne con capitelli corinzi provenienti da un antico tempio romano e per le chiare influenze arabo-sicule. Per quanto riguarda le opere d’arte, potrete ammirare La “Madonna col Bambino” trecentesca, unico frammento rimasto degli affreschi medievali.

Campanile di Casertavecchia
Adiacente alla chiesa di Casertavecchia troviamo il campanile: provate a fotografarlo da diverse prospettive, porterete a casa bellissimi scatti. Personalmente lo scorcio che mi è piaciuto di più è quello che lo ritrae in tutta la sua altezza da uno dei vicoli che conducono in piazza Vescovado. Questa visuale mostra i suoi dettagli gotici: una vera cartolina, guardate qui sotto.

Immortalatelo anche posizionandovi accanto al portale di ingresso del Duomo insieme alla facciata della cattedrale.

Castello di Casertavecchia e Torre dei Falchi
Progettato come baluardo contro le incursioni nemiche, il Castello di Casertavecchia è antichissimo, pare che esistesse già nell’861e che dal 879 ospitò il primo conte Pandolfo.
Ad oggi della fortezza restano solo la Torre dei Falchi (detta anche il Maschio, è alta 30 mt. ed è una delle torri più alte d’Europa), pochi altri ruderi come i sostegni degli antichi ponti levatoi e i resti della cinta muraria.

Il Castello di Casertavecchia è visitabile solo in occasione di ricorrenze ed eventi organizzati dalle associazioni locali o durante le giornate FAI.
Caserta Vecchia: panorama dal belvedere
Passeggiando tra le stradine del borgo vi ritroverete su una sorta di balcone panoramico che regala una vista a perdita d’occhio su tutta la Piana di Caserta. Provate a scorgere la Reggia e nelle giornate più terse persino il golfo di Napoli, Ischia e Capri!

Siete mai stai a Casertavecchia di sera? Tutto diventa più suggestivo, persino la vista panoramica con uno spettacolo di luci indimenticabile.
Negozi di Spiritelli a Casertavecchia
Tra le cose da fare a Casertavecchia con i bambini (ma anche se non ne avete), non dovreste perdere un giro nei negozietti e nelle botteghe artigianali che vendono personaggi allegri e coloratissimi dalle espressioni buffe disegnati su vasi di terracotta e su altri oggetti. Sono gli Spiritelli portafortuna, portatene almeno uno a casa per ricordo.

Questo souvenir è un simbolo di Caserta Vecchia e pare rappresenti un’entità benevola e di buon auspicio per coloro che lo possiedono. Abbinategli un biglietto con sopra scritto il vostro desiderio…
Dove mangiare a Caserta Vecchia: ristoranti e pizzerie
Casertavecchia è piena di ristorantini e osterie che se sono ben integrati nell’ambientazione medievale del posto. Vi lascio alcuni indirizzi di ristoranti di Casertavecchia, selezionati in base alle recensioni e alla mia esperienza:
Trattoria Pizzeria il Ristoro del Campanile: locale dai sapori caserecci. Per iniziare ordinate antipasti composti da formaggi, salumi, verdure e fritturine. La specialità è il maialino nero alla brace.
Ristorante Gli Scacchi: a conduzione familiare, l’atmosfera è conviviale e si può pranzare e cenare nel giardino. I piatti sono della tradizione, i prodotti freschi e di qualità.
Ristorante Pizzeria Il Borgo da Modesto: offre un ambiente rustico dove assaggiare specialità locali come pettola e fagioli, scialatielli alla boscaiola, maialino in crosta di tarallo ma anche secondi piatti a base di pesce.
Dove dormire a Casertavecchia: Casa delle Bifore
Nel cuore di Casertavecchia sono nati b&b e piccole strutture ricettive ricavate nelle case antiche che permettono agli ospiti di alloggiare nella tranquillità e nella storicità del luogo. Segnalo in particolare:
La pietra d’argento: la camera è arredata con mobili e pavimenti di pregio. Perfetta per un weekend romantico, si affaccia sulle splendide architetture del borgo.

Bed & Breakfast Casa delle Bifore: a pochi passi dal Duomo di Caserta Vecchia, è una casa su due piani con un’ ampia vetrata che si affaccia sul cortile interno. Ideale per un pernottamento originale.

Mercatino di Natale a Casertavecchia
Casertavecchia durante le festività ospita un caratteristico mercatino di Natale dove acquistare artigianato locale e assaggiare le specialità del posto.
Piazza del Vescovado, il centro della manifestazione, diventa ancora più suggestiva: i mercatini animano le viuzze del paese insieme ad attività ed intrattenimento per grandi e piccoli.
Tra gli altri eventi di Casertavecchia segnalo Settembre al borgo, festival annuale che mette in scena nel corso di diverse serate performance di musica, arte e spettacolo.
Luoghi dell’Amica geniale a Caserta Vecchia
Sapevate che a Casertavecchia sono state girate alcune scene della seconda stagione de L’Amica Geniale? Passeggiando per le vie del borgo troverete cartelli che segnalano i luoghi delle riprese della pluripremiata serie televisiva italiana.
Scopri L’Amica Geniale ed altri 7 libri consigliati dalla mia community su Instagram.
Spero abbiate trovato utili i miei suggerimenti su cosa vedere a Casertavecchia, un borgo che ti trascina letteralmente in un’altra epoca.
Leggi la mia guida: I borghi d’Italia consigliati dalla mia community su Instagram.
Ultimo aggiornamento 5 Novembre, 2022 di Alessia Carbone