Borghi d'Italia, Weekend Italia

Natale a Gubbio 2022: accensione dell’albero più grande del mondo

Gubbio a Natale: ruota panoramica e albero di Natale più grande al mondo

Anche quest’anno il Natale a Gubbio avrà un sapore speciale: dopotutto il borgo umbro vanta l’albero di Natale più grande del mondo!

I mercatini, il presepe allestito per le vie del paesino medievale, il trenino Gubbio Express: Gubbio è senza dubbio un’ottima meta per trascorrere un weekend a cavallo delle feste natalizie. Io ci sono stata e non posso fare a meno di consigliarvelo.

Natale a Gubbio: luci colorate di fronte alla Chiesa di San Giovanni Battista

Raccolta, a misura d’uomo, con le sue botteghe artigianali, i vicoletti e i locali storici: illuminata a festa in occasione del Natale, Gubbio guadagna mille punti in più.

Natale a Gubbio 2022: luci e atmosfera natalizia tra i vicoli medievali

Accensione dell’albero di Natale a Gubbio 2022

A Gubbio potrete gioire insieme alla vostra famiglia della magia delle feste. Sì perché qui ogni anno il 7 dicembre, alla Vigilia dell’Immacolata, viene acceso il più grande albero di Natale al mondo che con le sue lucine brilla su tutto il Monte Ingino, dalla cima fino alle pendici.

Accensione albero di Natale a Gubbio 2022: il più grande del mondo

Albero di Natale a Gubbio: dove vederlo?

Dove si può vedere l’albero di Natale più grande d’Italia e del mondo? Non c’è da preoccuparsi perché grazie alla sua altezza e alle sue dimensioni, le luci colorate di questo albero che è entrato nel Guinness dei primati, sono visibili in molti punti del borgo siccome Gubbio si trova proprio alle pendici del monte Ingino. Dovrete solo trovare lo prospettiva migliore per scattare qualche foto.

Ad ogni modo vi consiglio di posizionarvi in Piazza Quaranta Martiri, quando ci sono stata io avevano montato la Ruota Panoramica e le principali attrazioni natalizie. Oppure provate a sistemarvi nell’area dell’anfiteatro romano o nei pressi dello stadio.

Cosa vedere a Gubbio a Natale

Il Natale a Gubbio ruota attorno a tutta una serie di eventi e attrazioni che piacciono non solo ai bambini ma anche i grandi.

Il Presepe di San Martino a Gubbio

Non perdetevi il presepe a grandezza naturale di Gubbio: le statue, devo dire molto realistiche, sono posizionate nei vicoletti e lungo il fiume del quartiere San Martino.

Presepe di San Martino Gubbio

Vedrete rappresentate scene di vita quotidiana e gli antichi mestieri. Per ammirare il presepe di Gubbio non si paga il biglietto: incontrerete i personaggi per le vie del quartiere, a cielo aperto.

Presepe a grandezza naturale di Gubbio nel quartiere San Martino

I mercatini di Natale a Gubbio 2022

I mercatini di Natale di Gubbio sono il posto ideale per gustare le prelibatezze locali soprattutto salumi e carni e per acquistare oggetti artigianali e decorazioni natalizie.

Le casette di legno vengono allestite in Piazza Quaranta Martiri, non sono tantissime ma vi assicuro che creano proprio una bella atmosfera.

Mercatini di Natale a Gubbio in Piazza Quaranta Martiri

La Ruota Panoramica di Gubbio

Nella stessa piazza fa scena la grande e coloratissima ruota panoramica di Gubbio. Un giro vi permetterà di ammirare da una posizione privilegiata e insolita tutto il centro storico e il mega albero di Natale che troverete proprio di fronte a vostri occhi.

Ruota panoramica di Gubbio in Piazza Quaranta Martiri

Gubbio Express: biglietti e orari

Il trenino turistico Gubbio Express permette di fare un simpatico ed istruttivo tour del borgo mentre si è comodamente seduti a bordo della piccola locomotiva natalizia.

Natale a Gubbio: trenino turistico "Gubbio Express"

Un’iniziativa assolutamente valida, perché unisce la comodità di un giro in trenino con la visita ai luoghi più belli di Gubbio. Mentre i bambini si divertiranno, i grandi potranno godere di un’interessante panoramica delle attrazioni dentro e fuori le mura evitando i saliscendi del borgo che con i piccoli al seguito risulterebbero abbastanza scomodi. Fermate: Piazza 40 Martiri e Piazza Grande.

I biglietti si possono acquistare online sul sito ufficiale Gubbio Express o stesso in loco. Questi i prezzi:

  • Adulti: € 8,00
  • Bambini fino a 10 anni: € 5,00
  • Biglietto famiglia (2 adulti e 2 bambini): € 24,00
  • Bambini fino a 3 anni: GRATIS

Per quanto riguarda i luoghi salienti del tour, troviamo:

  • La Chiesa della Vittorina legata alla storia di San Francesco e il Lupo;
  • Il Teatro Romano con la sua imponente struttura, pensate che le gradinate un tempo potevano ospitare circa quattromila spettatori;
  • Il centro storico con tutte le sue bellezze monumentali.

Natale a Piazza Grande: videomapping Palazzo dei Consoli

Questo spettacolo di musica e proiezioni tridimensionali sulla facciata del Palazzo dei Consoli mi ha emozionata tantissimo. Dura poco più di 5 minuti ed è gratuito. Si svolge in Piazza Grande.

Natale a Gubbio: videomapping sulla facciata del Palazzo dei Consoli

Dove parcheggiare a Gubbio?

A Gubbio si può parcheggiare (gratuitamente) fuori dalle mura nel parcheggio del Teatro Romano o nel Parcheggio del Seminario. A piedi, sarete vicinissimi al centro storico.

Visitare Gubbio a piedi

Gubbio è raccolta e si lascia visitare tranquillamente a piedi. Ho trovato utile la segnaletica a mappe che indica ogni punto di interesse e in quale direzione andare per raggiungerlo. Così non vi perderete il meglio da visitare.

Cosa fare a Gubbio a Natale: atmosfera natalizia nel borgo umbro

E nel caso in cui non vogliate affrontare le stradine scoscese del centro storico o magari siete con bambini e passeggini, potete contare su un efficiente servizio di ascensori pubblici gratuiti che vi faranno raggiungere anche i luoghi d’interesse ubicati nella parte più in alta del borgo.


Spero abbiate trovato utile il racconto del mio weekend di Natale a Gubbio. Vi consiglio di leggere anche l’approfondimento su cosa fare a Gubbio: luoghi storici e consigli per la visita.

Ultimo aggiornamento 3 Novembre, 2022 di Alessia Carbone