Salerno & dintorni, Weekend Italia

Cosa vedere in Costiera Amalfitana: tour fai da te

panorama costiera Amalfitana dal mare

In questo articolo ho elencato cosa vedere in Costiera Amalfitana: un tour fai da te alla scoperta delle località più belle e delle esperienze da non farsi mancare.

Spostarsi da e verso la Costiera Amalfitana è reso possibile da una rete di collegamenti, soprattutto autobus e traghetti che conducono in tutte le sue località.

Scopri qui come raggiungere la Costiera Amalfitana da Salerno.

Paesi della Costiera Amalfitana: le tappe più importanti

La Costiera Amalfitana si trova tra Napoli e Salerno e comprende alcune cittadine stupende. Per un “tour fai da te” in Costiera Amalfitana, queste sono le tappe che non devono mancare.

Vietri sul Mare

Passeggiare a Vietri sul Mare ti farà sentire come se stessi visitando un museo delle ceramiche a cielo aperto. Le ceramiche fatte a mano si trovano esposte nei negozietti e laboratori artigianali e sono veramente deliziose.

La tradizione dei maestri ceramisti vietresi si tramanda di generazione in generazione.

Composizione esposta di coloratissime ceramiche vietresi

Fabbrica ceramiche Solimene e Villa Comunale

Già che ci sei, fai un salto alla Fabbrica di ceramiche Solimene in via Madonna degli Angeli, gli oggetti sono di ottima fattura. Sono sicura che non uscirai a mani vuote.

Nella parte più alta di Vietri, proprio di fronte alla fabbrica, raggiungi la Villa Comunale dove ti aspetta una veduta sul Golfo che rapisce lo sguardo ed il cuore. Il percorso è corredato da panchine e muretti con i colori vivi delle maioliche. Fai una sosta e goditi il panorama.

Vista sul Golfo di Salerno dalla Villa Comunale di Vietri

Centro storico di Vietri

La Chiesa principale di Vietri dedicata a San Giovanni Battista risale al X secolo e nel tempo ha subìto varie modifiche. Si trova nel centro storico ed è facilmente riconoscibile da lontano per la sua cupola ottagonale in maiolica.

Scendendo verso Marina di Vietri, troverai la casetta variopinta del “Pescatore Gentiluomo”, un’esplosione di colori vivaci. Ti sembrerà quasi di stare a Burano, è super instagrammabile!

Come arrivare alla Casa del Pescatore di Vietri? In realtà è un po’ nascosta. Arrivati al bivio di frazione “Marina”, gira a sinistra. La casetta è nell’interno, in uno dei vicoletti nei pressi della Stazione dei Carabinieri.
Dettaglio delle ceramiche colorate su una facciata della "Casetta del Pescatore" a Vietri sul Mare (SA)

Vietri sul mare è una destinazione da non perdere se hai deciso di trascorrere qualche giorno nell’incantevole costa campana.


Borgo di Cetara e colatura di alici

Cetara è un antico borgo di pescatori della Costiera Amalfitana. Il paesino conserva tutto il suo fascino originale. 

I pescherecci lavorano quotidianamente e potrai osservare i pescatori in azione, questo ti permetterà di assaporare appieno l’atmosfera della vita costiera.

Cetara è rinomata per le specialità culinarie a base di pesce servite nei ristoranti locali, una su tutte la colatura di alici che è proprio il simbolo della cittadina.

Piatto di spaghetti con colatura di alici di Cetara

Le alici vengono fatte maturare sotto sale per tre mesi in botti di legno, dove viene praticato un piccolo foro sul fondo. La colatura di alici è frutto del lento e accurato processo di maturazione e pressatura delle alici salate.

È un prodotto che sa accompagnare con gusto una qualsiasi portata di pasta o di verdure, ma è anche in grado di dare un sapore più ricco al pesce. Perfetta da usare come condimento a crudo.

Le spiagge più famose a Cetara? La Spiaggia della Torretta, che ha come sfondo la grande Torre e la Spiaggia del Porto, situata alle spalle del porto cittadino.

Sono entrambe ad accesso libero e gratuito, con piccole zone lido dove noleggiare ombrellone, sdraio e lettini.

Maiori

Maiori possiede un’ampia spiaggia e un bel corso, Corso Reginna, la via dello shopping con negozi, esercizi commerciali e caffetterie.

Panoramica del Corso Reginna di Maiori

Minori e la Pasticceria Sal De Riso

Non dimenticare Minori. Qui dal 1989 la pasticceria Sal De Riso stuzzica il palato di locali e turisti. Situata di fronte al lungomare, nel giro di pochi anni è diventata una delle pasticcerie più apprezzate della provincia di Salerno.

Numerosi i premi e i riconoscimenti internazionali che si è guadagnata. Prova i suoi dolci fatti con il limone rigorosamente della Costiera Amalfitana, famosi in tutto il mondo.
Dettaglio della famosa Delizia al limone di Sal De Riso

Ravello: Duomo, Villa Rufolo e Villa Cimbrone

Ravello è un’altra perla, da qui potrai ammirare forse la migliore delle viste sulla Costiera Amalfitana perché la cittadina si trova sulla un’altura tra Amalfi e Maiori.

Le due attrazioni principali sono Villa Rufolo e Villa Cimbrone, costruzioni di origine romana che offrono una veduta su tutta la Divina Costiera che rapisce gli occhi e il cuore.

Panorama mozzafiato dalla terrazza di Villa Rufolo a Ravello

Ravello offre una serie di ristoranti con terrazze all’aperto dove pranzare o cenare in un ambiente romantico. La piazza centrale merita una visita per il Duomo e la Galleria d’Arte.

Il Duomo di Ravello è uno scrigno di spiritualità e bellezza, regale nella sua semplicità. Il portale di bronzo cattura subito l’attenzione.

Dentro, la cripta conserva mosaici caratteristici, sculture e un reliquiario d’argento. Fermarsi sui suoi gradini per una foto, è di rito.

Amalfi: Duomo di Sant’Andrea

Siamo arrivati alla città forse più conosciuta della Costiera Amalfitana con le sue stradine e i negozietti tutti da girare a piedi.

Parcheggio Amalfi: dove lasciare l’auto?

Ad Amalfi è disponibile un parcheggio che si trova nella piazzetta capolinea dei bus, proprio appena si entra nella cittadina.

In alternativa puoi lasciare la macchina al grande parcheggio multipiano custodito “Luna Rossa”, si trova lungo la strada poco prima di arrivare ad Amalfi.

Una volta posteggiata la macchina, raggiungi il centro in pochi minuti di passeggiata. Il parcheggio è ubicato 200 metri dopo la galleria che collega Atrani ad Amalfi. Costi orari: dai 3 ai 5 euro ora, in base alla stagione.

Piazza Duomo è il fulcro di Amalfi, la facciata della Cattedrale ti colpirà subito con il suo opulento motivo a strisce di pietra. Stiamo parlando della Cattedrale di Sant’Andrea, costruita nei primi anni del 1200 si colloca in cima ad una ripida rampa di scale.

Le scalinate del Duomo di Amalfi sono sempre piene di visitatori e turisti che si godono il sole, la vista sulla piazza antistante e scattano qualche selfie.

Dettagli della facciata principale della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi

L’esterno del Duomo è di influenza araba e al suo interno riposano le reliquie di Sant’Andrea Apostolo, patrono di Amalfi, al quale sono stati anche attribuiti numerosi miracoli nel corso dei secoli, tra cui uno che ancora oggi pare verificarsi: un liquido denso chiamato ‘manna’ compare sulla sua tomba.

I credenti affermano che tale evento avvenga da sempre, da quando Sant’Andrea era sepolto a Patrasso e Costantinopoli. La manna viene raccolta in una fiala di cristallo la vigilia della festa del santo e in altre festività religiose durante l’anno.

Connessi alla Cattedrale il Museo Diocesano, la Cripta e l’affascinante Chiostro del Paradiso con affreschi di origine medievale. Il biglietto cumulativo per visitarli costa 3 euro.

Ad Amalfi puoi fare un giro sul lungomare, allungarti sul pontile del porto e vivere l’atmosfera delle tipiche botteghe costiere nel centro storico.

Il souvenir per antonomasia? Una bottiglietta del tradizionale limoncello di Amalfi.
Dettaglio di una bottega tipica di souvenir al centro di Amalfi

Dopo aver visitato la Cattedrale di Sant’Andrea, passeggia per le stradine e i portici e, se fa particolarmente caldo, fermati ad ordinare una granita al limone. Assapora la frizzante brezza marina che si sente fin nel cuore di Amalfi.

Furore e Conca dei Marini

Furore è una località spesso trascurata ma, se sei di strada, ti consiglio di fermarti a vederla. Le strade che portano alla cittadina si innalzano attraverso scogliere calcaree e file di terrazze ricche di vitigni.

Impossibile non citare Marmeeting, l’internazionale gara di tuffi dal fiordo di Furore. L’evento raccoglie ogni anno migliaia di spettatori da tutto il mondo che arrivano per vedere le incredibili acrobazie degli atleti.
Panorama mozzafiato del Fiordo di Furore

Conca dei Marini è una conca naturale protesa verso il mare, un paesino con poche centinaia di abitanti.

Un tempo, Conca dei Marini era solo un borgo di pescatori. Oggi vive anche di turismo senza perdere il suo fascino passato.

Positano

Eccoci arrivati alla perla della Costiera Amalfitana: il panorama che regala Positano è tra i più belli del mondo!

Viene spesso considerata, infatti, una delle città più pittoresche a livello internazionale. Ed è facile capire perché, quando si osservano quelle belle case colorate che fiancheggiano la montagna, digradanti verso il mare.

Case colorate digradanti verso il mare a Positano
Se deciderai di prendere il traghetto per arrivare a Positano, sarà un’ottima scelta paesaggisticamente parlando!

Escursioni in barca a Positano

Ti consiglio di noleggiare un’imbarcazione con skipper.

Inoltre da Positano, potresti approfittare di un tour in barca che ti porta a Capri. Parti in barca insieme ad una decina di persone, arrivi a Capri, hai la possibilità di scendere a terra per un paio d’ore, e poi rientri a Positano. Il prezzo medio è di 35 euro a persona, andata/ritorno più una tassa di circa 2,50 euro.

La spiaggia principale di Positano in verità è molto turistica ma è comunque una bella spiaggia ciottolata che ti permetterà di goderti una nuotata rinfrescante con alle spalle una scenografia di tutto rispetto.

Sotto l'ombrellone, in spiaggia a Positano

Tour della Costiera Amalfitana in un giorno

Se hai poco tempo a disposizione ma non vuoi perderti le attrattive della Costiera Amalfitana, ci sono alcune esperienze che da buona campana, vorrei consigliarti:

Da Salerno alla Costiera Amalfitana in traghetto

Per raggiungere la Costiera Amalfitana da Salerno, le soluzioni sono molteplici: puoi viaggiare in autobus oppure a bordo di un traghetto.

Noleggiare un’auto può essere un’alternativa, ma tieni presente che stiamo parlando di una strada un po’ ostica da gestire se non la si conosce, con curve e tornanti. 

Perché arrivare in Costiera Amalfitana in traghetto è interessante?

– Niente curve, mal d’auto e costi del parcheggio;
– Il panorama dal traghetto è strepitoso!
Tragitto in traghetto per raggiungere la Costiera amalfitana da Salerno

Qualunque sia il mezzo che userai per arrivarci, ti consiglio di prenotare il tuo b&b o hotel in Costiera Amalfitana con largo anticipo se viaggerai in alta stagione.

Il Sentiero degli Dei: escursioni in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è una delle zone paesaggisticamente più belle d’Italia. Hai mai sentito parlare del Sentiero degli Dei?

Si tratta di un percorso naturalistico lungo un sentiero di montagna che si estende al di sopra della Costiera Amalfitana.

La parte principale dell’itinerario a piedi è lunga 6,5 chilometri ed è di moderata difficoltà. Se sei un escursionista esperto lo troverai certamente semplice da percorrere; se non lo sei ma ti piace il trekking puoi comunque cimentarti senza problemi.

Panorama sul golfo dal Sentiero dei Dei

Il tour diventa un po’ più complicato se inizi o finisci nelle città costiere di Praiano o Positano


Hai visto, c’è molto da vedere in Costiera Amalfitana. Inoltre hai tutto a disposizione per un soggiorno all’insegna del relax, della cultura e del divertimento.

Ultimo aggiornamento 9 Settembre, 2023 di Alessia Carbone