Weekend Italia

Visitare Venezia come un veneziano: consigli pratici per il tuo viaggio

Panorama di Venezia

Ecco come visitare Venezia dal punto di vista di chi in questa città ci vive. Qui di seguito troverete una sorta di vademecum di consigli pratici per viversi Venezia a 360 gradi, spendendo poco – perché, si sa, è una delle città più care al mondo: dai posti dove alloggiare, a quelli dove mangiare, passando per i trasporti. Scoprite, infine, un “trucchetto” utile… per risparmiare sul giro in gondola!

Andiamo quindi in giro per la bella Venezia con Alessandra che ce la racconta in prima persona:

“Venezia è la mia città preferita in ogni stagione, mi piace passeggiare e perdermi tra le calli, senza una vera destinazione: resto sempre affascinata dai suoi palazzi e dalla sua atmosfera!

In questo articolo non scriverò cosa visitare, perché si trovano molte guide online sulle meraviglie di Venezia. Piuttosto cercherò di fornirvi qualche suggerimento su quello che fa un veneziano a Venezia o sui consigli che darebbe ai propri amici che vanno a visitare la sua città.

Dove dormire a Venezia?

Partirei, allora, dai consigli su dove dormire. A Venezia case e palazzi sono storici ed è quindi frequente trovare hotel con interni antichi e spesso costosi.

Venezia: dove dormire spendendo poco?

Per soluzioni più economiche, cercate alloggi nella città di Mestre che è collegata benissimo con autobus e treni. Date un’occhiata specialmente in zona Stazione: nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria si trovano, infatti, nuovi hotel ed ostelli a buon prezzo.

Mestre in linea generale non offre molto, ma come punto di appoggio per dormire è una opzione da prendere in considerazione: dalla stazione di Venezia Mestre a quella di Venezia Santa Lucia, si impiegano poco più di dieci minuti di treno. A proposito di ostelli, provate a dare un’occhiata a:

Il bar dell'Ostello Anda Venice, vicino la stazione di Venezia Mestre

Una struttura nuovissima, a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Mestre. Dispone sia di camere matrimoniali “budget” che di posti letto in dormitori femminili e misti (fino a 9 persone). Non mancano camere familiari per chi viaggia con figli al seguito.

Le recensioni ne parlano benissimo; molto apprezzato lo stile dell’arredamento, nonché l’area relax/studio al piano terra in cui poter leggere, studiare, navigare al PC o chiacchierare con gli altri viaggiatori. La colazione va pagata a parte, con un piccolo supplemento.

Hotel storici a Venezia

Per chi invece volesse immergersi nell’atmosfera veneziana del ‘500 nel cuore della città lagunare, suggerisco un hotel in posizione centrale veramente speciale. Certo, dovrete mettere in conto un budget più sostanzioso ma tenete d’occhio i prezzi perché questa struttura spesso propone delle offerte interessanti:

Interni raffinati dell'Hotel Palazzetto Pisani Grand Canal a Venezia

Siamo a 3 minuti a piedi dalla fermata del vaporetto Accademia, nei pressi di Campo Santo Stefano. Lo stile degli alloggi è tipicamente veneziano, con soffitti decorati in legno, arazzi e affreschi. Un tuffo nel passato, all’epoca d’oro di Venezia.

Aperitivo a Venezia: ecco dove andare

Il veneziano per fare aperitivo va “a bacari”, a bere “un’ombra” e mangiare “un cicchetto” (Ombre e cichéti). Il bicchiere di vino a Venezia si chiama “ombra” perché in passato gli osti lo vendevano ai piedi del campanile di San Marco e spostavano i loro chioschi seguendone l’ombra per mantenere il vino fresco.

I cicchetti sono degli sfiziosi appetizers, piccoli assaggi di pesce o di salumi, caldi o freddi, generalmente serviti su pane.

Cicchetti sul canale a Venezia: il tipico aperitivo dei veneziani

I bacari di Venezia non sono mai vuoti! Anziché seguire però il classico percorso turistico, il vero veneziano sceglierà il percorso della “strada nuova” del sestriere (quartiere) Cannaregio.

Speciali sono le polpette all’osteria “Ca’ d’Oro Alla Vedova“, intimo bacaro decorato con pentole in rame (Indirizzo: Ramo Ca’ d’Oro).

Ma il mio aperitivo preferito è quello che si fa all’osteria “Paradiso Perduto”, un po’ fuori dalle classiche zone turistiche, perfetto sopratutto in primavera e in estate quando puoi sederti fuori a bere qualcosa accompagnandoci i tipici cicchetti veneziani e ascoltando musica dal vivo.
(Indirizzo: della Misericordia, 2540, Fondamenta Cannaregio).

Ristoranti a Venezia: dove si va a cena?

Venezia è una città piena di visitatori tutto l’anno, troverete pertanto ovunque ristoranti e bar dove fermarvi a mangiare; ma si tratta principalmente di locali turistici.

Esistono anche tante osterie nascoste dove il veneziano andrà a mangiare con gli amici, ma si tratta di posti spesso distanti dalle aree più turistiche appunto, che solo chi è del posto frequenta.

Se però state cercando qualcosa di particolare, tipo una cena romantica a base di pesce, vi consiglio, a pochi passi dal Ponte di Rialto, il ristorante “Poste Vecie”. Troverete pesce fresco tutti i giorni, piatti tipici veneziani, in una location storica: un caratteristico ex ufficio postale del ‘500 con affreschi e con giardino. (Indirizzo: San Polo 1608,Rialto Mercato, Calle de le Beccarie).

Venezia di notte: si va a Campo Santa Margherita

Venezia la sera tardi, sopratutto in inverno, si spegne e ovunque torna il silenzio, anche nella piazza principale San Marco. Ma se dopo aver camminato tutto il giorno, avete ancora forze per uscire a tarda ora, Campo (piazza) Santa Margherita è probabilmente uno dei pochi luoghi di Venezia dove c’è vita fino a tardi, essendo il posto di ritrovo di molti studenti universitari.

Come muoversi a Venezia: in vaporetto lungo i canali

Venezia è un insieme di isole collegate da ponti, non accessibili alle macchine o alle biciclette. I mezzi pubblici sono barche chiamate “vaporetti” che vi porteranno lungo i canali alla scoperta della città.

Turisti a bordo di un vaporetto per spostarsi sui canali di Venezia

Ma i vaporetti non vi permetteranno di scoprire invece la parte più bella di Venezia: quella delle “calli” (vie) e dei “campi” (piccole piazze). Preparatevi quindi a spostarvi a piedi e a camminare molto se volete scoprire la Venezia più autentica.

In gondola a Venezia

Perché Venezia è una delle città più romantiche del mondo? Provate a fare un giro in gondola e avrete la risposta!

Quanto costa un giro in gondola a Venezia?

Diciamocelo, un giro in gondola non costa poco, anzi! Ma se per esempio viaggiate in più persone, riuscireste ad ammortizzare un bel po’: nel caso in cui foste in quattro, ad esempio, paghereste più o meno 20 euro a testa per un giro di mezz’ora di giorno.

Giro in gondola a Venezia lungo i canali

A seconda di dove vi imbarcherete, il percorso cambia leggermente ma comprende sempre un giro sul Canal Grande e sotto i ponti più belli: Ponte di Rialto e Ponte dei Sospiri su tutti!

Come risparmiare sui trasporti a Venezia (in gondola)

Le gondole sono famose in tutto il mondo e sono sicuramente un’esperienza indimenticabile. Un vero veneziano, però, non prende la gondola tranne che in un caso: la gondola-traghetto.

È una soluzione per provare l’esperienza della gondola (per pochi minuti) a soli 2 euro. Si tratta di un vero e proprio mezzo di trasporto che fa la spola da un lato all’altro del Canal Grande (ci sono diversi “stazi” lungo il “Canalazzo”), poco costoso rispetto al trasporto pubblico veneziano sull’acqua.

Esistono alcuni punti di Venezia dove è possibile prendere la gondola traghetto. Io ho preso quella di S.Tomà ma ce ne sono altre. Qui potete trovarle tutte.


Spero che abbiate trovato utili i miei consigli da buona veneziana, per qualsiasi domanda potete scrivermi in direct sul mio profilo Instagram!”

Ultimo aggiornamento 3 Febbraio, 2020 di Alessia Carbone