Digital Marketing

Aprire un blog di viaggi: come fare e cosa scrivere?

Vediamo in che modo aprire un blog di viaggi: come fare e cosa scrivere. Un blog può darti grandi soddisfazioni: scrivere racconti di viaggio può diventare una passione, proprio come è successo a me.

Aprire un blog personale e ottenere risultati e gratificazioni non è immediato. Scrivere guide che siano accattivanti e affidabili, editare le foto e pubblicare con costanza richiede tempo e pazienza. La questione si fa più impegnativa quando si decide di scrivere testi ottimizzati per i motori di ricerca.

Eppure ti garantisco che una volta capito quale impostazione dare ai tuoi contenuti, la strada sarà tutta in discesa.

Sul mio blog mi piace impostare gli articoli con un’introduzione che descriva per sommi capi il luogo o la tematica di cui sto parlando. Procedo con i paragrafi specifici dedicati alle attrazioni da visitare e ai consigli su dove mangiare e dove dormire. Ma partiamo dall’inizio: come aprire un blog di viaggi e cosa scrivere?

Nomi per blog di viaggi: il tuo descrive chi sei?

Vuoi aprire un blog di viaggi? Trovare il nome è forse la scelta più rilevante da fare per chi si avventura nel mondo del blogging. Assicurati di sceglierne uno che ti rappresenti e che non ti limiti in alcun modo, quindi un nome non troppo specifico che non dovrai cambiare nel corso del tempo se dovessero cambiare le tue priorità e il tuo modo di viaggiare.

Il nome Ale in Travel che contiene il mio diminutivo, è un modo per dirti che possiamo familiarizzare e instaurare un rapporto di fiducia da subito. Le guide di “Ale” sono come consigli che darei ad un’amica.

“Travel” è un termine internazionale connesso al mondo dei viaggi che tra le altre cose funziona molto sui social. Non ti nascondo che talvolta su Instagram mi capita di essere taggata proprio grazie alla parola travel contenuta nel mio nickname.

Assicurati che il nome che hai scelto sia disponibile per registrare il dominio del tuo sito web.

Nomi per blog di viaggi

Come fare un racconto di viaggi: individua la tua audience

Se hai pensato di aprire un blog di viaggi, ti consiglierei innanzitutto di chiederti chi leggerà i tuoi contenuti. Io ad esempio ho individuato come audience i viaggiatori di tutte le età appassionati di borghi storici e turismo lento. Analizza i tuoi competitor e ragiona su come puoi distinguerti dai loro progetti.

In ogni contenuto che produrrai è essenziale pensare al destinatario. Scrivi per te stesso ma non dimenticare di scrivere per chi ti legge: se i tuoi racconti sono in linea con le ricerche e le aspettative del pubblico di Internet, con molta probabilità questo tornerà ancora a leggerti.

Come scrivere un racconto di viaggi

Come scrivere un diario di viaggio: i testi

I visitatori del tuo blog vogliono leggere testi scorrevoli. Fornisci dettagli precisi e mantieni alta la credibilità ai loro occhi verificando sempre tutto quello che scrivi. Un blog di viaggi dovrebbe fornire informazioni accurate, reali e verificate, sempre. Ecco alcuni esempi di argomenti per scrivere un diario di viaggio:

  • Itinerari di visita consigliati in uno, due, tre, più giorni, una settimana, etc;
  • Descrizioni di luoghi insoliti, fuori dalle rotte turistiche;
  • Descrizioni di attrazioni, musei, mostre e altri luoghi di interesse;
  • Recensioni su strutture ricettive, ristoranti e locali.

Quando scrivi recensioni di ristoranti in cui hai mangiato e di strutture ricettive in cui hai alloggiato, racconta con onestà la qualità del servizio e dell’ospitalità, sii sincero ma non spietato affinché i lettori possano fare tesoro della tua esperienza.

Ti suggerisco di scrivere sempre prima i tuoi testi nello strumento Blocco Note o su un foglio Documenti di Google Drive, in questo modo avrai una copia salvata sul tuo pc e inCloud e potrai controllare e correggere i testi prima di pubblicarli.

Il rischio di scrivere direttamente su WordPress potrebbe essere quello di perdere il contenuto se accidentalmente si dovesse chiudere la finestra del browser o dovesse spegnersi il pc. E ti assicuro, è frustrante.

Aprire un blog di viaggi: l’estetica fa la sua parte

Non dimenticare di prestare la massima cura alla componente estetica del blog. Fare scatti di qualità vuol dire portare a casa metà del lavoro ma il mio consiglio è quello di migliorare le foto in post-produzione grazie a strumenti dedicati come Lightroom e Photoshop.

Fai in modo che le tue fotografie si distinguano e siano riconoscibili. Non esagerare con l’editing, rischieresti di mostrare un risultato finto.

Fondamentale è anche la scelta del template ossia del tema grafico del tuo sito web. Il termine template è chiamato anche “skin” in inglese (letteralmente “pelle”) ed è la veste grafica sulla quale viene realizzato il tuo sito. Come alternativa ai temi gratuiti, puoi valutare l’acquisto di un template a pagamento.

Come aprire un blog di viaggi interessante

Come scrivere in un blog di viaggi: individua le keyword

Prima di scrivere un racconto di viaggi, prova ad analizzare le tendenze di ricerca e quindi a scoprire quali sono le parole chiave più cercate dagli utenti in relazione a quel posto.

Utilizza gli appositi tool per la ricerca come ti spiego nel mio articolo: Ricerca Keyword gratis per la tua strategia SEO.

Ricorda che non è produttivo ripetere una parola chiave tante volte nello stesso articolo, i motori sanno riconoscere contenuti di qualità pertanto se capissero che le tue pagine contengono troppe ripetizioni, anziché scalare le posizioni in SERP rischieresti di ritrovarti il sito penalizzato.


Hai deciso di aprire un blog di viaggi e vuoi sapere come farti trovare dagli utenti online? Le tue pagine web devono essere ottimizzate per i motori di ricerca: scopri come fare.

Ultimo aggiornamento 2 Novembre, 2022 di Alessia Carbone