Dove dormire in Cilento: “La Casa dei Ciottoli”

Il Cilento è una terra meravigliosa che merita di essere vista e raccontata. In questo articolo non vi parlo di un luogo ma della storia di un luogo, di un uomo e di quella che oggi è una struttura ricettiva che definire unica nel suo genere è riduttivo. Se state cercando un posto sui generis dove dormire in Cilento, allora dovreste prenotare a “La Casa dei Ciottoli” nel borgo di Castelnuovo Cilento.

Castelnuovo Cilento: dove si trova e distanza dal mare
Castelnuovo Cilento si trova in provincia di Salerno nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che nel 1998 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Dimenticate i ritmi frenetici e sperimentate i piaceri del vivere lento. Se scegliete Castelnuovo Cilento come base d’appoggio durante un weekend in Cilento, potrete muovervi facilmente alla scoperta dell’entroterra e della costa. I comuni costieri più vicini distano una decina di chilometri dal paese e sono: Marina di Casal Velino e Marina di Ascea.

Castelnuovo Cilento: storia e opere di Guerino Galzerano
Le origini di Castelnuovo Cilento si fanno risalire all’anno Mille. Il borgo, affacciato scenograficamente sulla valle dell’Alento, si sviluppa intorno al castello medievale del XIII° secolo da cui prende il nome, la cui edificazione è stata attribuita ad un cavaliere francese.

Tra i luoghi di interesse segnaliamo anche la Chiesa di Santa Maria Maddalena di antica fondazione.
La storia di Castelnuovo Cilento è strettamente legata a quella di Guerino Galzerano, uno dei personaggi forse più affascinanti ed emblematici del Cilento. Conosciuto come l’artista-contadino, realizzò numerose sculture in ciottoli ancora oggi disseminate nel paesino.
Si racconta che si recasse in riva al mare e al fiume raccogliendo e trasportando con carretto e asino i ciottoli di cui si serviva per le sue fantastiche costruzioni.
Quali sono le sue creazioni più famose? Innanzitutto la sua casa, dove ho alloggiato, poi la tomba monumentale che si trova nel cimitero del paese e il giardino di ciottoli contiguo al castello medievale.

Dove dormire in Cilento in appartamento: “La Casa dei Ciottoli”
La casa di Guerino Galzerano oggi è gestita dal pronipote Francesco Galzerano, un host disponibile nel dispensare suggerimenti e consigli su cosa vedere e dove andare. Ho percepito sin da subito la volontà di Francesco di tramandare e condividere la storia del suo avo con gli ospiti che soggiornano alla Casa dei Ciottoli.

Ed è forse questo l’aspetto più intimo di questa esperienza: respirare la storia della casa grazie alla bravura di Francesco nel preservare l’identità artistica di questa abitazione, rendendola al tempo stesso confortevole e accogliente per un soggiorno di coppia, con gli amici o in famiglia.
La casa si presta per ospitare comodamente cinque persone. Si sviluppa su due livelli e vi si accede attraverso l’antico ballatoio rivestito di ciottoli.
Anche gli interni sono ricoperti di pietruzze: al pianterreno si trovano la cucina, il bagno e due camere da letto mentre al piano superiore ci si può rilassare nel salottino mansardato dove si trovano un divano letto e l’abbaino dal quale ammirare il cielo. Ma il pezzo forte è senza dubbio la terrazza della Casa dei Ciottoli attrezzata con tavolo, dondolo e barbecue. La vista è pazzesca, spazia dall’entroterra fino al blu profondo della costa cilentana.

La Casa dei Ciottoli offre tutto il necessario per mangiare e fare colazione ma in zona non mancano ristoranti ed agriturismi tra cui segnalo l’Agriturismo Villa Marchesa. Consiglio di fare almeno una sosta al bar del paese, magari a colazione, serve un ottimo caffè e fragranti cornetti.

Cosa visitare in Cilento vicino Castelnuovo: borgo di Pisciotta
Ad una mezz’ora da Castelnuovo Cilento suggerisco di raggiungere Pisciotta paese, un borghetto sospeso fuori da tempo che ha conservato l’antica struttura urbanistica medievale.
Sui vicoletti del centro storico tra slarghi e piazzette, si affacciano cappelle e palazzi antichi come Palazzo Marchesale e la Cappella di San Michele Arcangelo.
Mentre girovagate tra i vicoli del borgo, vi imbatterete nei gatti di Pisciotta che vivono tranquilli accompagnando i pisciottani nelle loro giornate.
Sapevate che Pisciotta è famosa per una varietà di olive locale, detta “Pisciottana”? Ancora oggi in questa zona del Cilento si fanno le conserve di olive secondo l’antica tradizione.
Immancabile una sosta in Piazzetta Pagano, molto cara ai pisciottani, intitolata al medico e benefattore Michelangelo Pagano. Assomiglia ad un set cinematografico con tavolini sparsi, tovagliette da osteria e tante sedie colorate. Ogni angolo di questo slargo è instagrammabile!

Se stai valutando dove dormire in Cilento, La Casa dei Ciottoli è un’opera d’arte unica nel suo genere che ti consiglio di scoprire vivendola. Durante un soggiorno in Cilento non può mancare una visita al Parco Archeologico di Paestum. Quest’attrazione non delude le aspettative dei cultori di arte e storia e non solo: scopri le info su orari di apertura, biglietti e curiosità nel mio approfondimento.
Ultimo aggiornamento 23 Agosto, 2022 di Alessia Carbone