Borghi d'Italia, Weekend Italia

Cosa vedere a Grazzano Visconti: il borgo medievale voluto da un Conte illuminato

Le case, le strade e l’atmosfera di Grazzano Visconti, borgo della provincia di Piacenza, hanno un fascino tipicamente medievale anche se il paese fu costruito nel Novecento intorno al Castello per volere di un conte illuminato. In questa guida vi racconto cosa vedere a Grazzano Visconti: il castello, le botteghe e i negozietti di souvenir. E se siete appassionati della saga di Harry Potter, non potete fare a meno di fare una passeggiata da queste parti.

Dove si trova Grazzano Visconti e parcheggio

Grazzano Visconti si trova ad una ventina di chilometri da Piacenza, nella Val di Nure. Per quanto riguarda il parcheggio, troverete due ampie zone di sosta a pagamento per auto, pullman e camper.

Quanto costa l’ingresso a Grazzano Visconti?

A Grazzano Visconti l’ingresso è libero.

Grazzano Visconti, borgo medievale della provincia di Piacenza

Grazzano Visconti: storia e curiosità

Il borgo di Grazzano Visconti è nato nel 1900 dal progetto del duca Giuseppe Visconti di Modrone che l’ho ideò con l’aiuto dell’architetto Campanini. Il suo sogno era quello di dare vita ad un luogo dove si potesse dare libero sfogo alla creatività attraverso le arti e l’artigianato. Ancora oggi a Grazzano Visconti troverete piccole attività e botteghe artigiane, in particolare quelle del legno e del ferro battuto per cui questa zona è storicamente rinomata.

Il centro storico si estende a ferro di cavallo intorno al Castello. Passeggiare per le sue viuzze è come fare un salto indietro nel tempo.

Cosa vedere a Grazzano Visconti, borgo nato grazie ad un conte illuminato

Grazzano Visconti: negozio di Harry Potter e altre botteghe

Se vi state chiedendo cosa vedere a Grazzano Visconti, prima di tutto non dovreste perdere il centro storico disseminato di negozietti di souvenir di pietre, saponi, incensi ma anche di oggettistica medievale e “magica” dedicata a Harry Potter.

Il borgo piacerà molto agli appassionati della saga non solo per le atmosfere e per il castello che ricorda, in piccolo, quello di Hogwarts ma anche perché potranno portare a casa tanti oggetti e gadget dedicati al celebre maghetto.

Negozio di Harry Potter a Grazzano Visconti

Durante l’anno a Grazzano Visconti vengono organizzati anche eventi a tema Harry Potter come “Harry e la magia di Grazzano”. Per l’occasione ragazzi e famiglie possono trascorrere una giornata in compagnia degli insegnanti della Scuola di Hogwarts, provando a sfidare i pericoli della Magia Oscura.

Agli appassionati di minerali e pietre segnalo invece il negozio Le Pietre del Drago.

Grazzano Visconti: cosa comprare. Pietre, oggetti magici e souvenir di Harry Potter

Castello di Grazzano Visconti e il fantasma di Eloisa

Il Castello di Grazzano Visconti risale al Trecento ed è stato oggetto di interventi di ampliamento e conservazione nei primi del Novecento voluti dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone. Per entrare a visitarlo occorre prenotare, il tour si svolge in compagnia di una guida.

Gli interni sono autentici e raccontano, grazie al mobilio e agli arredi d’epoca, uno spaccato di vita della famiglia che lo ha abitato. Troverete anche degli stemmi creati dall’eclettico proprietario.

La guida vi illustrerà la storia del Castello e vi racconterà curiosità ed aneddoti, come la leggenda del fantasma di Eloisa. Moglie di un capitano di ventura, si racconta che sia morta di dolore dopo essere stata abbandonata dal marito e che oggi il suo spirito protegga gli innamorati i cui sentimenti non sono ricambiati.

La visita al Castello dura circa un’ora e un quarto. Il prezzo dell’entrata è 16 euro.

Castello di Grazzano Visconti: visite guidate

Parco di Grazzano Visconti

Il tour continua all’esterno, nel grande Parco del Castello. Passeggiando tra giardini all’italiana, vialetti, statue e fontane potrete ammirare specie autoctone e piante ultrasecolari. Alle spalle del Castello si trovano il labirinto e la casetta che il duca fece costruire per far trascorrere momenti di svago alle sue figlie.

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

La Chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano è dislocata rispetto al centro storico ma se avete un po’ di tempo a disposizione merita una visita per ammirare il suo impianto romanico e la facciata in stile neoclassico. Per quanto riguarda gli interni, sono da segnalare l’altare maggiore che risale alla fine dell’Ottocento, una serie dipinti settecenteschi e un affresco di scuola giottesca raffigurante un Cristo benedicente.

Chiesa di Grazzano Visconti dedicata ai santi Cosma e Damiano

Museo delle Cere

Non può mancare una visita al Museo delle Cere di Grazzano Visconti: ospita statue molto realistiche che raffigurano personaggi legati al territorio picentino, sono realizzate da artigiani locali e vestite con una grande cura dei particolari. Esaustive e coinvolgenti le spiegazioni.

Museo delle Cere a Grazzano Visconti

Museo delle Torture

A Grazzano Visconti c’è anche il Museo delle Torture, di piccole dimensioni ma ben organizzato e curato sia nell’esposizione che nelle spiegazioni di come gli strumenti di tortura venivano utilizzati.

Lo spazio museale è suddiviso in 4 sale, ognuna dedicata ad una tipologia di torture: per godere appieno della visita consiglio la lettura delle targhe, molte delle quali hanno un QR code con cui è possibile accedere alle spiegazioni multimediali dal proprio smartphone. All’interno del museo troverete anche un Escape Room con indovinelli ingegnosi adatti alle famiglie.

Eventi a Grazzano Visconti: rievocazioni storiche

Durante l’anno a Grazzano Visconti vengono organizzati eventi e cortei storici. Tra questi, i più conosciuti sono gli eventi a tema Harry Potter, la Notte dei Cavaleri a Luglio e La Notte di Eloisa a Settembre.

Eventi a Grazzano Visconti: la Notte di Eloisa

Mercatini di Natale a Grazzano Visconti

Grazzano Visconti nel periodo delle festività diventa ancora più magico e suggestivo. Per l’occasione si svolge la tradizionale Camminata con Babbo Natale che parte dal centro storico passando per il Parco del castello. Presso i tradizionali mercatini, si possono acquistare oggetti dell’artigianato locale e assaggiare prodotti tipici.

Borghi vicino Grazzano Visconti da non perdere

Tra i borghi da visitare vicino Grazzano Visconti troviamo Castell’Arquato ad una mezz’ora d’auto che è uno dei borghi più conosciuti dei colli picentini e Bobbio, a 35 minuti di auto, che si sviluppa intorno all’abbazia benedettina di San Colombano. Entrambi fanno parte del club dei Borghi più belli d’Italia e sono insigniti della Bandiera Arancione del Touring Club italiano.

Borghi da visitare vicino Grazzano Visconti: Bobbio

Ora che hai scoperto cosa vedere a Grazzano Visconti, non ti resta che raggiungere, ad un paio d’ore d’auto, Neive uno dei borghi più belli delle Langhe e d’Italia.

Ultimo aggiornamento 5 Novembre, 2022 di Alessia Carbone