Salerno & dintorni

Giardino della Minerva di Salerno: come arrivare, orari e prezzi

Limoneto Giardino della Minerva Salerno

Sei di passaggio a Salerno o hai in programma una sosta più lunga? Non dovresti perderti assolutamente una visita al Giardino della Minerva. È una delle mie tappe preferite per trascorrere qualche ora tra piante, fiori e una vista panoramica pazzesca! Ti lascio qualche informazione sul Giardino della Minerva di Salerno: la riapertura, come arrivare, orari, prezzi e altri suggerimenti.

Indice

Il Giardino della Minerva è aperto?

È stato lungamente chiuso per restauro, messa in sicurezza e ampliamento degli spazi dedicati alle piante.

Il Giardino della Minerva di Salerno ha riaperto ai visitatori il 18 luglio 2025.

Riapertura del Giardino della Minerva: le novità

Tutto il giardino è stato completamente rimesso a nuovo con il restauro di intonaci, mura e pavimentazioni. La grande novità è il terrazzamento di 740 metri quadri che ospita tante nuove piante officinali e regala un panorama incredibile! Un moderno impianto di illuminazione rende ancora più suggestive le visite serali.

Nuovo terrazzamento del Giardino della Minerva che di sera si illumina grazie ad un moderno impianto di luci

Giardino della Minerva: storia della Scuola Medica Salernitana

Sapevi che è il più antico orto botanico d’Europa legato ad una scuola di medicina?

Agli inizi del 1300 esisteva il Giardino dei Semplici. Creato dal medico e botanico salernitano Matteo Silvatico, veniva utilizzato per coltivare i “semplici” vegetali ossia le piante medicinali da cui si ricavavano i princìpi attivi impiegati dalla Scuola Medica Salernitana per curare alcune malattie.

Nel Giardino dei Semplici attraverso attività didattiche venivano mostrate agli allievi della scuola le piante con il loro nome e le loro caratteristiche.

La scenografica fontana in pietra all'ingresso del Giardino della Minerva, accanto alla tisaneria

Dove si trova il Giardino della Minerva?

Il Giardino della Minerva si trova nella parte alta del centro storico di Salerno, dove un tempo c’era l’antico Hortus Sanitatis della scuola medica salernitana.

Vista del Golfo di Salerno dalla terrazza panoramica del Giardino della Minerva

Grazie al clima favorevole si è conservato intatto nei secoli, ma anche grazie al sistema di distribuzione dell’acqua composto da vasche e fontane che permettono il mantenimento delle coltivazioni sui terrazzamenti.

Piante del Giardino della Minerva: quali sono?

Nel Giardino trovi moltissime varietà di piante! Mentre ne respiri i profumi puoi leggere la descrizione sui cartellini informativi dove sono citate le loro speciali proprietà. Ad oggi, sono in coltivazione più di 300 specie, di cui alcune molto rare.

Dettaglio cartellini informativi delle piante medicinali presenti al Giardino della Minerva di Salerno

Tra queste una delle più famose è la leggendaria mandragora che si racconta venisse utilizzata per preparare pozioni magiche e afrodisiache oppure tra le più comuni ci sono: aloe, erba cipollina, calendula, liquirizia e il fiore di loto.

Fiore di loto nella fontana del Giardino della Minerva

C’è una pianta che vedrai spesso nel giardino, quella della Colocasia con le sue foglie alte e larghe che cresce negli stagni e nell’acqua delle fontane.

Dettaglio della Fontana Colocasia al Giardino della Minerva di Salerno

L’elenco completo delle piante del Giardino della Minerva puoi leggerlo sul sito ufficiale.

Visitare il Giardino della Minerva: consigli utili

Il Giardino si sviluppa su vari livelli con terrazzamenti panoramici collegati tra loro da scale in pietra e da un sistema di canalizzazioni. La vista dai terrazzamenti è unica, provare per credere!

Scopri di più sulle vedute panoramiche del Castello Arechi, un’altra tappa imperdibile della mia città.

Per goderti la passeggiata tra le varie aree terrazzate, ti consiglio di indossare scarpe comode in modo da salire e scendere agevolmente le scalinate.

Scala in pietra del Giardino della Minerva che collega i vari terrazzamenti

All’interno dei Giardini della Minerva devono essere osservate alcune regole: è vietato fumare e raccogliere piante e fiori, anche se caduti a terra, in quanto costituiscono un patrimonio da preservare. Inoltre non puoi portare il tuo cane.

Periodo migliore per visitare il Giardino della Minerva

Le piante del Giardino della Minerva sono specie officinali a ciclo annuale e durante l’inverno non fioriscono tutte: quindi i mesi più freddi dell’anno sono forse i meno interessanti per visitare il Giardino.

Come periodo migliore, ti consiglio quello che va dalla primavera inoltrata fino ai primi mesi d’autunno.

Sapevi questa curiosità? Il Giardino della Minerva ha ottenuto un riconoscimento da parte di Idealista che lo ha inserito nella lista dei 5 più bei giardini campani da visitare in primavera insieme al Giardino inglese della Reggia di Caserta, il Giardino pensile del Palazzo Reale di Napoli, i Giardini di Villa Cimbrone a Ravello e i Giardini La Mortella a Forio.

Il bar-tisaneria del Giardino della Minerva

La tisaneria è uno dei miei posti preferiti dove mi piace fare una pausa relax sorseggiando una tisana aromatica.

Le erbe per realizzare le tisane alla tisaneria del Giardino della Minerva

Puoi assaggiare e acquistare una varietà di tisane officinali ottenute utilizzando piante aromatiche e spezie di agricoltura biologica. Un vero toccasana… se poi le bevi guardano il panorama è il non plus ultra.

Ordina la tua tisana calda o fredda e accomodati ad uno dei tavolini in ceramica vietrese sulla terrazza antistante la tisaneria. Assaggia biscotti artigianali, amaretti e altre piccole delizie.

Tavolino in ceramica del bar tisaneria del Giardino della Minerva da cui si vede la vista sul mare

Il Giardino della Minerva è uno dei posti più belli per una sosta rigenerante nel centro storico.

Giardino della Minerva Salerno: orari e prezzi

Ecco qualche indicazione su orari di apertura e prezzi.

I Giardini della Minerva sono aperti dal martedì alla domenica. Il lunedì è il giorno di chiusura.

Settembre e Aprile: 09:30-19:00
Maggio: 9:30-19:30
Ottobre: 09:30-18:00
Novembre-Dicembre- Gennaio: 09:30-16:30
Febbraio: 09:30-13:00
Marzo: 09:30-17:00
Giugno-Luglio-Agosto: 09:30-20:00

L’accesso è consentito fino a trenta minuti prima dell’orario di chiusura.

COSTO D’INGRESSO: Euro 6,00
Il biglietto è cumulativo e ti permette di visitare (anche in giorni diversi) il Giardino della Minerva, il Museo “E. Papi” degli strumenti chirurgici e il Museo virtuale della Scuola Medica Salernitana. Leggi la mia guida sui migliori musei di Salerno gratis e a pagamento.

RIDUZIONI (visitatori over 70, bambini sotto i 12 anni, gruppi scolastici e studenti universitari previa esibizione della tessera): Euro 2,00.
RIDUZIONE per gruppi turistici con guida, di minimo 15 visitatori: Euro 4,00.

I biglietti si possono acquistare sul posto il giorno stesso della visita, tranne nel caso delle visite di gruppo per le quali è richiesta obbligatoriamente la prenotazione telefonica.

Puoi visitare il giardino in autonomia o in piccoli gruppi partecipando a visite guidate con prenotazione.

Se vuoi portarci i tuoi studenti, puoi prenotare workshop e attività didattiche per le scuole, percorsi sensoriali e laboratori che coinvolgono i ragazzi attraverso lezioni ad-hoc.

Giardino della Minerva Salerno: come arrivare

Indirizzo: Vicolo Ferrante Sanseverino, 1, 84121 Salerno SA

Si trova nella parte alta del centro storico di Salerno. Una volta che sei arrivato in via Trotula de’ Ruggiero venendo da via dei Mercanti, prosegui a piedi. Una leggera salita conduce ai Giardini.

Arrivare al Giardino della Minerva con l’ascensore comunale

In alternativa, puoi utilizzare l’ascensore comunale gratuito che collega via Fusandola e Piazza Matteo D’Aiello/Via Torquato Tasso. Da qui, in due minuti a piedi ti troverai all’ingresso del sito.

Dove parcheggiare al Giardino della Minerva

Se raggiungi il Giardino della Minerva in macchina, prova a cercare parcheggio lungo il rettilineo di via Salvatore de Renzi dove c’è l‘Archivio Comunale. Posteggia sulle strisce blu a pagamento e stampa il biglietto di sosta oraria all’apposita colonnina.

Di fronte all’archivio troverai una scalinata, scendendo si arriva in Largo Giovanni Luciani con il colorato murales e la Casa Albergo Immacolata Concezione.

Largo Giovanni Luciani con il murales nella parte alta del centro storico di Salerno

Da qui, proseguendo a piedi, segui le indicazioni per il Giardino che è ad un minuto di passeggiata.

Giardino della Minerva durante Luci d’Artista

In occasione di Salerno Luci d’Artista, a Natale il Giardino della Minerva ospita spettacoli di luci accompagnati da musiche e cori natalizi. La prenotazione del biglietto è obbligatoria.

Per vivere al meglio l’evento più luccicante del Natale salernitano ti lascio i miei 5 consigli per visitare Luci d’Artista.


Spero ti sia stata utile questa guida su come arrivare al Giardino della Minerva e le altre info. Se ti va puoi approfondire e leggere il mio articolo: cosa vedere a Salerno in un giorno a piedi.

Ultimo aggiornamento 17 Agosto, 2025 di Alessia Carbone