Castello Arechi di Salerno: come arrivare, orari e prezzi

Visto da vari punti della città sembra quasi sospeso nel cielo come un “guardiano” del golfo di Salerno: se non lo avete già fatto, inserite una visita al Castello Arechi di Salerno nella lista delle cose da vedere.
Castello Arechi: storia e architettura
Dall’alto del Monte Bonadies a 300 metri sul livello del mare, per tre secoli il Castello Arechi di Salerno è stato la fortezza difensiva del ducato longobardo. Prese il nome dal duca Arechi II che lo rese un castello completamente inespugnabile.
Le torri, la cinta muraria e i ponti levatoi piacciono tanto a grandi e piccoli per l’emozione che suscitano: la sensazione è quella di tuffarsi indietro nel tempo.

Grazie al restauro avvenuto nel 1992, il Castello Arechi oggi è un simbolo indiscusso di Salerno.
Cosa vedere al Castello Arechi
Visitare il Castello Arechi vuol dire non solo immergersi nella storia ma anche godere di una vista fantastica. Il pezzo forte è proprio la veduta che il Castello offre sulla costiera e sulla città: un panorama che conquista a prima vista.
Il verde della vegetazione che si mescola con il blu del cielo e del mare è un vero spettacolo.

Ecco qualche informazione in merito alla visita.
Il Castello ospita un Parco Naturalistico, il museo medievale, il museo multimediale, saloni dedicati a convegni, eventi e cerimonie private. La visita si articola in questo modo:
- Il percorso all’esterno del Castello lungo le mura;
- La visita all’interno del Castello e al Museo Archeologico che conserva reperti ritrovati nel corso dei secoli come ceramiche e monete;
- L’accesso alla Terrazza-Belvedere.
Dopo aver parcheggiato (gratuitamente) nel piazzale antistante l’ingresso, vi troverete a percorrere un viale in salita immerso in una fitta vegetazione, che vi condurrà alla base del Castello.

Da qui vi consiglio di proseguire fino al terzo livello dove ci sono il bar/biglietteria, le toilettes e la terrazza panoramica e da qui iniziare il percorso di visita in discesa. Se ve la sentite raggiungete la terrazza a piedi, altrimenti prendete l’ascensore.
Trekking e sentieri naturalistici
All’interno del Castello Arechi si snodano percorsi naturalistici e sentieri immersi nella macchia mediterranea, ideali per chi ama il trekking.
Vi consiglio di informarvi su due percorsi di archeotrekking che partono dal centro città: “NaturArechi alla scoperta della Bastiglia e delle Antiche Mura” e “Sentiero del Principe”.

Vi lascio una mia considerazione in merito alla visita del Castello Arechi.
“Il Castello Arechi è patrimonio storico e punto d’osservazione unico sulla città. L’affaccio sul Golfo di Salerno è sublime.”

“Ma ad oggi, la mia esperienza mi porta a dire che in quanto a cura e manutenzione, il sito andrebbe valorizzato: mi riferisco ai percorsi turistici poco fruibili e alla trascuratezza dei pannelli informativi. Eppure c’è una ricchezza storica di cui continuo ad andare fiera, sempre!“
Castello Arechi: prezzi
L’ingresso al Museo Archeologico e ad una parte del Castello sono a pagamento, mentre il giro dei bastioni è gratuito.
Quindi è possibile passeggiare lungo i percorsi esterni della fortezza gratuitamente senza acquistare il biglietto: io lo faccio spesso nel weekend, quando ho voglia di godermi il panorama sulla mia città.
Passiamo ai biglietti con i rispettivi prezzi, riduzioni e gratuità.
Castello Arechi: biglietti
Per visitare tutta l’area del Castello potete:
- Acquistare un biglietto d’ingresso in loco, presso il punto ristoro (3° livello).
- Prenotare in anticipo una visita guidata (compilando il modulo sul sito ufficiale). Opzione per chi preferisce affidarsi ad una guida turistica esperta ed autorizzata.
Durante il periodo natalizio, il Castello Arechi propone dei pacchetti che includono visite guidate al Museo Archeologico, al Centro Storico di Salerno e alla scoperta delle Luci d’Artista.
Scopri 5 consigli (utilissimi secondo me!) per visitare Salerno al meglio durante Luci d’Artista.
Castello Arechi: matrimoni ed eventi
Una location che regala un’atmosfera suggestiva: il Castello Arechi di Salerno si presta per festeggiare eventi, soprattutto matrimoni. Il ristorante può ospitare fino a 150 persone, con il taglio della torta nuziale organizzato sulla Terrazza Belvedere. Un vero sogno!
A proposito del giorno del sì, non perderti le migliori location dove sposarsi in Costiera amalfitana: leggi la mia selezione.
Il Castello Arechi di Salerno è anche sede anche di meeting e congressi.
Castello Arechi: orari e prezzi
Il Castello è aperto al pubblico dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00; domenica invece l’orario è ridotto: dalle 9:00 alle 15:30. Lunedì giorno di chiusura.
BIGLIETTO ORDINARIO: € 4,00
BIGLIETTO RIDOTTO: € 2,00 (per gruppi superiori alle 15 persone e per Cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni).
INGRESSO GRATUITO per:
– Cittadini dell’Unione Europea di età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni.
– Visitatori disabili ed il loro accompagnatore.
Proseguiamo, con qualche indicazione su come arrivare al Castello Arechi.
Come arrivare al Castello Arechi: auto e mezzi pubblici
Il Castello Arechi di Salerno si trova in località Croce. Se partite dal centro città e non avete l’auto, potete prendere la linea 19 (Ligea-Croce) del bus della compagnia Busitalia Campania. Soluzione, questa, non proprio comodissima siccome le corse non sono frequenti. L’ultima fermata del bus n.19 è Croce Capolinea ma voi dovrete scendere ad una delle fermate intermedie, quella nei pressi del Castello (ve ne accorgerete perché il castello è ben visibile ma per sicurezza potete sempre chiedere all’autista).
Queste sono le fermate del bus 19 in centro a Salerno: Lungomare Trieste (Municipio) e Piazza Malta. Sarebbe preferibile prenotare una corsa in taxi.
Se invece vi muovete in auto, il Castello è facilmente raggiungibile dal centro di Salerno: le indicazioni sono ben segnalate (la direzione è quella che porta a Vietri/Costiera Amalfitana): dall’uscita Salerno dell’autostrada A3 Napoli-Salerno, dopo 50 metri al bivio, troverete l’indicazione per il Castello sulla vostra destra.
Il parcheggio nel piazzale antistante l’entrata è gratuito.

Leggi il mio articolo su cosa vedere in Costiera Amalfitana: le località più belle e le esperienze da non perdere.
Può bastare anche solo un giorno per scoprire Salerno e lasciarsi conquistare. Scopri cosa vedere a Salerno nel mio approfondimento.
Ultimo aggiornamento 10 Febbraio, 2023 di Alessia Carbone