Weekend Europa

10 cose da vedere a Basilea: itinerario a piedi e in tram

Basilea potrebbe non essere il primo posto a venirti in mente se pensi alla Svizzera eppure secondo me è una città che dovresti prendere in considerazione per trascorrerci un weekend. In questo articolo trovi la mia lista con le 10 cose da vedere a Basilea in un itinerario a piedi e servendoti dei tram come ho fatto io, inoltre ti ho lasciato qualche informazione pratica da sapere prima di partire.

Indice

Perché dovresti visitare Basilea

Un buon motivo per andare a Basilea è che si trova nel triangolo di confine tra Germania, Francia e Svizzera per cui è una meta super strategica da cui muoversi per visitare tutti e tre i Paesi… e puoi attraversare facilmente i confini in pullman o in treno!

La città ha un vivace lungofiume, architetture di ogni stile dal gotico, ai grattacieli, ai padiglioni contemporanei e… potrei continuare.

Vogliamo parlare dei musei? Metti in conto che dovrai fare una bella cernita, perché Basilea ne ospita più di 40 e sarebbe impossibile visitarli tutti in poco tempo.

Dettaglio delle sale interne del Kunstmuseum, il prestigioso museo di arte classica e contemporanea di Basilea

Periodo migliore per visitare Basilea

L’inverno a Basilea è rigido con basse temperature e spesso nevica, eppure è un periodo dell’anno gettonato per visitare i mercatini di Natale in Barfüsserplatz e Münsterplatz che pare siano tra i più grandi e belli della Svizzera.

Da aprile a settembre le temperature sono più miti quindi questi sono probabilmente i mesi migliori per organizzare un fine settimana. Nelle giornate più calde – già a partire dalla primavera – vedrai gente di tutte le età che passeggia lungo le rive del Reno con gelato e spritz in mano… e qualcuno in costume da bagno si tuffa per una nuotata!

Che lingua si parla a Basilea?

Ho potuto constatare che la maggior parte delle persone a Basilea parla il tedesco e lo svizzero-tedesco, mentre non è frequente sentire parlare francese, inglese e italiano.

Mezzi pubblici a Basilea e Basel Card

Per le strade del centro di Basilea vedrai circolare moltissimi tram e biciclette.

Sapevi che se pernotti in una struttura ricettiva nel cantone di Basilea, non dovrai acquistare i biglietti per la rete di trasporto pubblico di autobus e tram? Tutti gli hotel/ostelli di Basilea forniscono infatti un biglietto di mobilità gratuito, la Basel Card, valido per tutta la durata del soggiorno.

La card è attiva anche nel tragitto che collega a/r il centro di Basilea all’aeroporto di Basilea-Mulhouse ubicato al confine francese. L’autobus è il numero 50 e parte ogni 20 minuti circa dalla fermata appena fuori il terminal.

Fermata tram verde a Marktplatz, Basilea di fronte al municipio Rathaus

Basilea è costosa?

Se hai in programma di visitare Basilea, devi mettere in conto che i prezzi sono una nota dolente ovunque entrerai, dai ristoranti ai negozi e persino nei supermercati. Io ho cercato di ottimizzare i costi optando per un appartamentino dotato di cucina (per non mangiare sempre fuori) e facendo la spesa alla Coop. Ma i prezzi sono comunque cari se paragonati alle nostre catene in Italia.

Ho mangiato in qualche fast food come il Mc Donald’s in Marktplatz e al mercato Markthalle, dove si trovano cibi da tutto il mondo a prezzi convenienti.

Sei in Svizzera e immagino ti venga voglia di cioccolato. Evita i costosi negozietti turistici che lo vendono a prezzi proibitivi, meglio andare in un qualsiasi supermercato. I reparti dedicati sono pieni di ogni tipo di tavoletta e decisamente meno costosi.

Un’altra spesa da considerare quando si arriva a Basilea è il piano di roaming del cellulare siccome la Svizzera non fa parte dell’UE, per cui dovrai attivare un piano specifico per utilizzare internet.

Non mi ero informata prima di partire e me ne sono accorta quando il mio telefono ha smesso di funzionare in autobus mentre attraversavo il confine con la Francia, dirigendomi dall’aeroporto al centro città.

Quanto tempo serve per visitare Basilea?

La città è abbastanza compatta e, a parte qualche luogo d’interesse più periferico, in linea di massima in due giorni si riescono a vedere i punti salienti, musei esclusi. Tre giorni sarebbero forse più indicati per farti un’idea completa, inserendo anche qualche museo di tuo gusto.

Gigantesca opera d'arte contemporanea al Kunstmuseum di Basilea

10 cose da vedere a Basilea: attrazioni

Considera che le principali attrazioni sono tutte vicine tra loro e la città è visitabile a piedi, in alternativa puoi servirti dei tram, formidabili in quanto ad orari e collegamenti. Ti consiglio di prenderli se vuoi ottimizzare gli spostamenti e poi sono di una puntualità… svizzera!

Tram colorati in centro a Basilea: fermata a Marktplatz

1. Marktplatz

Marktplatz è il cuore vivace e colorato di Basilea. In questa piazza si tiene tutti i giorni dalle prime ore della mattina fino al pomeriggio (domenica esclusa), lo storico mercato ortofrutticolo e alimentare con bancarelle di ogni tipo. Ci trovi dalla frutta ai formaggi, dai salumi ai foodtruck che propongono piatti pronti caldi e freddi, frullati e tanto altro.

Ci sono anche molti stand che vendono fiori: mi sembra di aver capito che sono acquistati giornalmente, non solo per le ricorrenze come facciamo noi in Italia.

A Marktplatz gente di ogni età si incontra, specialmente il sabato mattina, si siede ai tavolini in legno e si intrattiene a chiacchierare davanti ad un caffè.

Dettaglio di Marktplatz a Basilea con il famoso municipio rosso che si affaccia sulla piazza

La piazza è uno snodo tramviario cruciale, da qui partono praticamente tutti i principali collegamenti. Se per esempio vuoi arrivare alla Stazione Ferroviaria ti basterà prendere il tram n. 8 o il tram n. 11.

CONSIGLIO EXTRA: Cerchi un posto dove fare colazione? Entra da Unternehmen Mitte, anche chiamato UM, di fronte a Marktplatz su Gerbergasse. Puoi ordinare un caffè, un tè, torte e, nei weekend e nei giorni festivi offre anche un ricco menù per il brunch.

In alternativa dirigiti da Backerei Mock su Schneidergasse per i deliziosi pasticcini, da Milo’s Cookies su Andreaspl. per i loro biscotti o da Confiserie Gilgen a Spalenberg per altre prelibatezze dolci.

Cosa mangiare a Basilea: un dettaglio dei suoi dolci tipici

2. Rathaus (il Municipio)

Impossibile non notare il Municipio di Basilea perché è un edificio di colore rosso, con affreschi su tutte le pareti… davvero uno dei più particolari tra quelli che conosco in Europa.

Rathaus, il municipio di Basilea dall'inconfondibile colore rosso mattone

Il municipio di Basilea (Rathaus) ha uno stile che mi ricorda vagamente il gotico tedesco per alcuni suoi dettagli, anche se è un palazzo rinascimentale. Non fermarti a guardarlo solo all’esterno: accedi al cortile interno, è gratuito. Ti troverai davanti a pareti interamente decorate con stucchi e affreschi.

Dettaglio degli affreschi del municipio di Basilea che si trovano nella corte interna del palazzo

Dal cortile puoi salire la gradinata per ammirare le decorazioni più da vicino e, nel caso fossi interessato a saperne di più sulla storia del palazzo, puoi prenotare un breve tour guidato che ti condurrà nelle sale interne di rappresentanza. Per la prenotazione rivolgiti all’info point turistico in Steinenberg 14 accanto a Barfüsserplatz.

CONSIGLIO EXTRA: Per ammirare una vista alternativa sul Municipio, ordina un panino e affacciati ai finestroni del McDonald’s in Marktplatz, proprio di fronte al Rathaus.

3. Mittlere Brücke (il Ponte)

Una cosa che sicuramente ti troverai a fare a Basilea, a piedi o in tram, è attraversare il Mittlere Brucke che è il ponte più storico della città e collega la zona vecchia alla zona nuova.

Come nel resto del centro, vedrai circolare solo biciclette, autobus, tram e monopattini… niente macchine! A metà del ponte troverai una piccola cappella (Käppelijoch).

Veduta del ponte Mittlere Brucke dalla terrazza panoramica Pfalz a Basilea

4. Centro storico di Basilea

Come dicevo, il centro storico di Basilea ha dimensioni compatte e si lascia visitare facilmente a piedi. Lo stile architettonico è davvero particolare, un mix di antico e moderno, e alcune stradine sembrano uscite da una cartolina! Ecco alcune delle attrazioni più importanti del centro di Basilea che non puoi assolutamente tralasciare:

5. Munsterplatz e Munster (la Cattedrale)

In Munsterplatz c’è la cattedrale di Basilea, gotica con due torri gemelle e le mura in arenaria rossa. La visita all’interno della chiesa è gratuita, se invece vuoi salire in cima alle torri per ammirare il panorama sulla città e sul Reno devi prenotare un tour guidato.

Cattedrale di Basilea: la facciata e le guglie

Poi raggiungi la terrazza panoramica Pfalz, sul retro della cattedrale: da qui si staglia proprio una bella vista sul Reno e si possono scattare tante foto.

6. Spalenberg

Proseguendo attraverso il centro storico, un’altra tappa obbligata è Spalenberg.

Passeggiata nell'affascinante quartiere Spalenberg a Basilea

Per me è uno dei quartieri più affascinanti e instagrammabili con le sue case basse, le facciate e le finestre colorate, le fioriere, tanti caffè, ristorantini e piccoli negozi di artigianato.

CONSIGLIO EXTRA: In qualche minuto a piedi, arriva su Gerbergässlein dove si trova il murales che raffigura alcune delle più famose rockstar internazionali. Probabilmente è l’opera di street art più conosciuta di Basilea, sebbene ce ne siano altre sparse per la città.

7. Porta di Spalentor

Un’altra tappa in centro è la porta Spalentor, una delle tre porte rimaste delle antiche mura.

Porta di Spalentor a Basilea fotografata dal lungo rettilineo che la precede

Puoi fotografarla dal lungo rettilineo che la precede, una via dove ho trovato edifici molto caratteristici tra atelier, boutique e storiche farmacie (Apoteke). Poi attraversa la porta e fermati ad ammirare da vicino i suoi dettagli.

8. Porta di Sant’Albano e quartiere St. Alban’s

Sono andata a visitare, servendomi del tram, anche un’altra delle porte rimaste delle antiche mura di Basilea, la Porta di Sant’Albano risalente al 1400. Non è famosa quanto quella di Spalentor ed anche meno centrale infatti si trova un po’ fuori dal centro ma secondo me vale la pena raggiungerla, così contestualmente puoi visitare il quartiere di St. Alban chiamato la piccola Venezia di Basilea.

Porta di Sant'Albano a Basilea, poco fuori dal centro città

Il quartiere è attraversato da un canale con mulini ad acqua ed ospita il Museo della Carta all’interno di un’antica cartiera.

Museo della Carta a Basilea con il dettaglio del mulino ad acqua

St. Alban’s si trova sulle rive del fiume Reno da cui partono i piccoli traghetti cittadini che collegano le due sponde. La particolarità è che queste piattaforme fluviali sono agganciate ad un lungo cavo metallico e si muovono sfruttando solo la corrente del fiume.

Sono anche economiche, una traversata costa 2 franchi (per gli adulti) e puoi acquistare 20 corse per 38 franchi se hai intenzione di diventare un “cultore” di traghetti fluviali!

Traghetti fluviali sul Reno a Basilea che collegano le due sponde

9. Kunstmuseum Basel

Per cominciare l’esplorazione dei musei di Basilea ti consiglio di partire dal Kunstmuseum Basel: è enorme, si trova in un edificio pazzesco e la collezione è vasta e ben organizzata.

Quadro di Gaguin al Kunstmuseum di Basilea

Se sei un appassionato d’arte, assicurati che questo museo sia nella tua lista!

Troverai opere di Vincent Van Gogh, Edvard Munch, Paul Cézanne, Gaguin e Monet solo per citare alcuni dei più grandi artisti.

Prenditi un minuto per ammirare le scalinate del museo che amerai fotografare da diverse prospettive.

Scenografica scalinata interna del Kunstmuseum, il museo di arte classica e contemporanea di Basilea

10. Fontana di Tinguely

Da vedere en passant, c’è la fontana creata dallo scultore svizzero Jean Tinguely nel 1977, composta da dieci personaggi che giocano con l’acqua imitando le performance di mimi, attori e ballerini teatrali.

Dettaglio della Fontana Tinguely a Basilea

Di fronte, noterai il teatro Theater Basel su Theaterstrasse e, alle spalle, l’Elisabethenkirche una chiesa in stile neogotico risalente alla metà dell’Ottocento.

Vista della scalinata del teatro di Basilea e, alle spalle, l'Elisabethenkirche

10+1. Cupola del Centro Congressi e Warteck

Se ti piace andare in giro a scovare posti instagrammabili, allora non puoi perderti le altre due attrazioni che sto per suggerirti. Sto parlando della cupola del Centro Congressi di Basilea e del Warteck.

Raggiungi il Centro Congressi Messe Basel in Messeplat, le corse del tram da/per la stazione ferroviaria sono molto frequenti (tram n.2). La gigantesca cupola aperta dalla quale si intravede il cielo, è molto scenografica.

Scenografica cupola aperta del centro congressi di Basilea

Da qui raggiungi a piedi il Warteck, a pochi metri dalla riva del Reno. È un ex birreria, io non sono entrata ma ci sono andata appositamente per fotografare la sua scala esterna. Guarda la foto e capirai perché! Oggi l’edificio ospita spazi per vari progetti culturali e i pub SUD, Cantina Don Camillo e Kulturbeiz 113.

Caratteristica facciata dell'edificio Warteck a Basilea

Come arrivare a Basilea?

Basilea ha un aeroporto situato a pochi chilometri dal centro città. Si chiama EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg perché serve tre città in tre paesi diversi: Svizzera, Francia e Germania.

Come arrivare dall’aeroporto di Basilea al centro città?

L’aeroporto si trova non lontano dal centro di Basilea, a circa 20 minuti di distanza. Per raggiungere il centro prendi l’autobus numero 50, che lo collega alla stazione ferroviaria di Basilea SBB.


Spero ti sia stata utile la mia guida sulle 10 cose da vedere a Basilea in un itinerario a piedi. Il mio terzo giorno in Svizzera l’ho trascorso organizzando una gita a Colmar, in Alsazia. Il collegamento in treno è pratico e veloce, te ne parlerò prossimamente in un articolo dedicato a Colmar e alle gite più belle da fare nei dintorni di Basilea.

Ultimo aggiornamento 1 Settembre, 2025 di Alessia Carbone