Luminarie Salerno 2025/2026: date e percorso

In questa guida trovi le notizie sul percorso e le date delle luminarie di Salerno 2025/2026. Abitando a Salerno non mi sono fatta mancare una prima passeggiata tra le Luci d’Artista e quello che posso anticiparti è che l’evento sorprenderà anche quest’anno!
Indice
- Percorso luminarie di Salerno 2025
- Luminarie di Salerno: date e fino a quando dureranno
- Dove sono le Luci d’Artista a Salerno? La mappa
- Mercatini di Natale a Salerno: date e dove si trovano
- Consigli per visitare le Luci d’Artista
- Il percorso delle luminarie di Salerno è fiabesco!
- Capodanno a Salerno: concerto e dove vedere i fuochi d’artificio
- Luci d’Artista: prezzi e orari
Percorso luminarie di Salerno 2025
Stai cercando informazioni sul percorso delle luminarie di Salerno aggiornato? La mappa delle Luci d’Artista, come ad ogni edizione, si concentra nel centro città. Qui di seguito trovi le principali vie interessate dalla manifestazione e le luminarie che vedrai brillare quest’anno.
Su Corso Vittorio Emanuele “Il Mare d’Inverno“.
A Piazza Flavio Gioia (anche conosciuta come La Rotonda): “Le stelle stanno a guardare“.
Sulla spiaggia di Santa Teresa e nel sottopiazza di Piazza della Libertà: note musicali e pesciolini colorati.
Nella Villa Comunale: il “Giardino preistorico“.
A Piazza Portanova: il gigantesco albero di Natale di Luci d’Artista.
In Piazza Vittorio Veneto grandi fiori luminosi accolgono i visitatori che escono dalla stazione.
Nel quartiere Torrione, in Piazza Giancamillo Gloriosi: Il grande Orso Polare.
Luminarie di Salerno: date e fino a quando dureranno
Quest’anno la data di accensione di Luci d’Artista è venerdì 14 novembre 2025. L’evento durerà fino al 1 febbraio e le luci si accenderanno tutti i giorni dalle 17:00 alle 2 di notte.
Dove sono le Luci d’Artista a Salerno? La mappa
Molti mi chiedono dove sono le luminarie di Salerno e dove vederle. Ecco dove sono installate:
- Corso Vittorio Emanuele;
- Piazza Sedile del Campo (Largo Campo);
- Piazza Flavio Gioia;
- Piazza della Libertà;
- Piazza Sant’Agostino;
- Villa Comunale
- Via dei Mercanti
- Piazza Vittorio Veneto, il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Salerno.
- Nei quartieri un po’ più dislocati rispetto al centro cittadino, come via Carmine, via dei Principati e via Luigi Guercio.
In foto qui sotto puoi vedere via Mercanti che in una delle scorse edizioni ha regalato una passeggiata suggestiva: fiori, foglie, fiocchi di neve e altre installazioni hanno rappresentato le quattro stagioni.

Dall’edizione del 2021 in poi, ci sono state tante novità tra cui le luminarie della zona orientale di Salerno.
Mercatini di Natale a Salerno: date e dove si trovano
Tornano i mercatini di Natale di Salerno e la location è Piazza Sant’Agostino, in pieno centro storico. Nelle casette di legno potrai acquistare tutto quello che tipicamente si trova nei classici mercatini: prodotti campani, decorazioni natalizie, oggetti e gioielli artigianali e creazioni in ceramica. I più piccoli potranno lasciare la loro letterina nella cassetta di babbo Natale.
Consigli per visitare le Luci d’Artista
Sono onesta, muoversi a Salerno in occasione di un evento di questo calibro diventa abbastanza scomodo tra traffico, affluenze record e code ai parcheggi.
Ho raccolto qualche suggerimento che potrebbe tornarti utile: dai un’occhiata ai miei consigli per visitare Salerno durante Luci d’Artista.
Spero che queste indicazioni possano servirti per rendere più piacevole il tempo che trascorrerai alla scoperta del Natale salernitano.
Il percorso delle luminarie di Salerno è fiabesco!
Luci d’Artista conquista tante famiglie salernitane e italiane. Lo scintillìo stupisce grandi e piccoli ad ogni edizione e da inizio dicembre fino oltre l’Epifania, ci si imbatte in installazioni che fanno camminare tutti con la testa all’insù.

Lo shopping su Corso Vittorio Emanuele, i monumenti e le botteghe artigianali nelle viuzze storiche, i locali e lo street food, continueranno a sorprendere salernitani e turisti curiosi.
Capodanno a Salerno: concerto e dove vedere i fuochi d’artificio
Per quanto riguarda il Capodanno a Salerno 2025-2026 il concerto si terrà in Piazza della Libertà e attendiamo aggiornamenti su chi sarà a cantare sul palco di San Silvestro.
Lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte si può ammirare stesso da Piazza della Libertà oppure ci si può posizionare in altri punti del Lungomare. Lo scenario è suggestivo, con i fuochi che si specchiano sul mare.
Luci d’Artista: prezzi e orari
L’evento Luci d’Artista è gratuito. Le installazioni luminose si trovano lungo le vie e le piazze del centro città. NON si paga un biglietto per poterle vedere.

Per quanto riguarda gli orari, le luci vengono accese tutti i giorni dal tramonto fino a mezzanotte circa.
Online trovi tutte le informazioni che ho raccolto personalmente su come visitare Salerno in occasione di Luci d’Artista:
- Dove dormire a Salerno in centro
- Appartamenti, hotel e b&b vicino Luci d’Artista
- Dove mangiare a Salerno in centro
- Dove parcheggiare durante Luci d’Artista
- Cosa vedere a Salerno in un giorno
È fondamentale organizzarsi per tempo e fare una buona pianificazione. Per qualsiasi dubbio o suggerimento puoi scrivermi un commento all’articolo o contattarmi su Instagram, sarò felice di poterti aiutare.
Ultimo aggiornamento 14 Novembre, 2025 di Alessia Carbone

